Rifiuti.Ordinanze contingibili e urgenti in materia di affidamento o di proroga degli appalti di servizi di raccolta dei rifiuti
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2198
Consiglio di Stato Sez. V n. 962 del 2 febbraio 2021
Rifiuti.Ordinanze contingibili e urgenti in materia di affidamento o di proroga degli appalti di servizi di raccolta dei rifiuti
Il ricorso alle ordinanze contingibili e urgenti in materia di affidamento o di proroga degli appalti di servizi di raccolta dei rifiuti, precisando finanche che esse prescindono dall’imputabilità delle cause che hanno generato la situazione di pericolo cui si tratta di ovviare, in quanto l’urgenza del provvedere all’eliminazione della situazione di pericolo, prescinde dall’accertamento dell’eventuale responsabilità della provocazione di quest’ultimo, poiché non ha natura sanzionatoria, e perciò, ai fini dell’adozione dell’ordinanza, non rileva chi o cosa abbia determinato la situazione di pericolo che il provvedimento è volto ad affrontare
Rifiuti.Rifiuti da demolizione e costruzione, i centri di raccolta possono continuare a riceverli
Rifiuti da demolizione e costruzione, i centri di raccolta possono continuare a riceverli
Le modifiche apportate dal D. Lgs 116/2020 non hanno escluso la possibilità di gestire gli inerti tramite il servizio pubblico
di Rosa BERTUZZI e Isacco BARBUTI
Rifiuti.Il conferimento dei rifiuti prodotti da attività edilizie presso i centri comunali di raccolta
Il conferimento dei rifiuti prodotti da attività edilizie presso i centri comunali di raccolta. Le novità introdotte dal recente Decreto – cd. “Economia circolare” – n. 116/2020
di Gaetano ALBORINO
Urbanistica.Ordine di demolizione e proprietario incolpevole
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3582
TAR Lazio (RM) Sez. II-quater n.1431 del 3 febbraio 2021
Urbanistica.Ordine di demolizione e proprietario incolpevole
Il proprietario incolpevole di abuso edilizio commesso da altri, che voglia sfuggire all'effetto sanzionatorio di cui all'art. 31 del DPR 380/2001, come effetto della inottemperanza all'ordine di demolizione, deve provare la intrapresa di iniziative idonee a costringere il responsabile dell'attività illecita a ripristinare lo stato dei luoghi nei sensi e nei modi richiesti dall'autorità amministrativa, con azioni idonee, in quanto se, per ipotesi, la proprietà potesse dissociarsi soltanto con mere dichiarazioni o affermazioni di dissociazione o con manifestazioni di intenti, senza alcuna attività materiale o almeno giuridica di attivazione diretta ad eliminare l'abuso (risoluzione iniziata giudiziariamente per inadempimento contrattuale, diffide ad eliminare l'abuso, attività materiali), la tutela dagli abusi rimarrebbe inefficace nei casi di locazione. Rispetto a tale necessaria attività di dissociazione non è ritenuto sufficiente prospettare la risoluzione del contratto di locazione.
Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione e proprietario incolpevole
Acque.Campionamento di scarichi pericolosi. Il Consiglio di Stato contro la Cassazione
Campionamento di scarichi pericolosi. Il Consiglio di Stato contro la Cassazione
di Gianfranco AMENDOLA
Leggi tutto: Acque.Campionamento di scarichi pericolosi. Il Consiglio di Stato contro la Cassazione
Urbanistica.Sede di associazioni di promozione sociale
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3957
TAR Lazio (RM) Sez. II-quater n. 1429 del 3 febbraio 2021
Urbanistica.Sede di associazioni di promozione sociale
L'art. 32, co. 4 della L. 7-12-2000 n. 383 (Disciplina delle associazioni di promozione sociale) prevede che: "La sede delle associazioni di promozione sociale ed i locali nei quali si svolgono le relative attività sono compatibili con tutte le destinazioni d'uso omogenee previste dal decreto del Ministro per i lavori pubblici 2 aprile 1968, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 16 aprile 1968, indipendentemente dalla destinazione urbanistica". Si tratta di una norma derogatoria, intesa ad agevolare le attività delle associazioni di promozione sociale, facilitando l’apprestamento delle strutture destinate allo svolgimento delle attività sociali, da ritenersi ex lege “compatibili con ogni destinazione d'uso”, quindi a prescindere dalla destinazione del singolo fabbricato in cui si inseriscono
Leggi tutto: Urbanistica.Sede di associazioni di promozione sociale
- Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
- Rifiuti.Miscelazione e caratterizzazione
- Urbanistica.Immobili costruiti prima del 1967 e titolo abilitativo edilizio
- Rifiuti.Illecita gestione quale reato comune
- Urbanistica.Diffida da parte del terzo per attivare i poteri di vigilanza sulla SCIA
- Beni ambientali.Opere stagionali in area vincolata
- Beni culturali.Giudizio sul valore storico e artistico di un’opera o di un immobile
- Beni culturali.Installazione dehors
- Caccia e animali.Controllo della fauna selvatica
- Urbanistica.Giurisdizione esclusiva del g.a. in tema di sanzioni pecuniarie in materia urbanistica ed edilizia
Pagina 439 di 668