Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2212
Cass. Sez. III n. 3581 del 28 gennaio 2021 (CC 20 nov 2020)
Pres. Marini Est. Cerroni Ric. Caravetta
Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
Il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo si configura anche in caso di occupazione protrattasi oltre la scadenza del titolo, a nulla rilevando l’esistenza della pregressa concessione e la tempestiva presentazione dell’istanza di rinnovo
Leggi tutto: Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
Rifiuti.Miscelazione e caratterizzazione
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2644
TAR Veneto Sez. II n.235 del 17 febbraio 2021
Rifiuti.Miscelazione e caratterizzazione
In tema di miscelazione di rifiuti, la caratterizzazione comprende le attività di classificazione del rifiuto (ovvero l’identificazione del rifiuto come pericoloso o non pericoloso e l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo possedute) e quelle di codifica, consistenti nell’attribuzione del codice dell’elenco dei rifiuti previsto dalla decisione della Commissione europea 2014/955/UE. Rientra, inoltre, nella responsabilità del produttore l’identificazione del corretto destino del rifiuto e, a tal fine, possono essere necessarie verifiche ulteriori per stabilire se le caratteristiche della miscela siano compatibili con i successivi trattamenti o impianti di destinazione (tendenza alla cessione di sostanze, ecc…). Pertanto, le operazioni di caratterizzazione e quelle necessarie all’individuazione della destinazione del rifiuto, per essere correttamente espletate possono richiedere una verifica analitica del rifiuto (e quindi della miscela), laddove non ne sia nota con precisione l’origine e la composizione, il chè potrebbe a più forte ragione verificarsi quando si tratti di miscele in cui i rifiuti commisti non derivino da un processo produttivo unico ed omogeneo.
Urbanistica.Immobili costruiti prima del 1967 e titolo abilitativo edilizio
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 4569
TAR Puglia (LE) Sez. I n. 162 del 1 febbraio 2021
Urbanistica.Immobili costruiti prima del 1967 e titolo abilitativo edilizio
Ai fini dell’accertamento della regolarità edilizia di manufatti realizzati al di fuori dei centri abitati in epoca anteriore alla entrata in vigore della L. 765 del 1967, assume rilevanza esclusiva la norma primaria di cui all’art. 31 della L. 1150 del 1942 che ha disciplinato la materia con efficacia cogente su tutto il territorio nazionale introducendo l’obbligo di preventivo titolo abilitativo limitatamente agli immobili ricadenti nei centri abitati: infatti, solo dopo l’entrata in vigore dell’art. 10 L. 6 agosto 1967, n. 765, che ha soppresso la limitazione contenuta nell’art. 31 L. 17 agosto 1942, n. 1150, l’obbligo di premunirsi della licenza edilizia è stato esteso a tutto il territorio comunale e quindi anche alle zone fuori del centro abitato, sicché, anteriormente all’entrata in vigore della L. n. 765 del 1967, il cui articolo 10 ha sostituito nel suo contenuto sostanziale l’art. 31 della L. n. 1150 del 1942, non vi era necessità di licenza edilizia per le costruzioni ubicate al di fuori del centro abitato
Leggi tutto: Urbanistica.Immobili costruiti prima del 1967 e titolo abilitativo edilizio
Rifiuti.Illecita gestione quale reato comune
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1955
Cass. Sez. III n. 4770 del 8 febbraio 2021 (UP 26 gen 2020)
Pres. Liberati Est. Reynaud Ric. Cappabianca
Rifiuti.Illecita gestione quale reato comune
il reato di attività di gestione di rifiuti in assenza di autorizzazione previsto dall’art. 256, comma 1, d.lgs. n. 152 del 2006 non ha natura di reato proprio integrabile soltanto da soggetti esercenti professionalmente una attività di gestione di rifiuti, ma costituisce un’ipotesi di reato comune che può essere pertanto commesso anche da chi svolge attività di gestione dei rifiuti in modo secondario o consequenziale all'esercizio di una attività primaria diversa
Urbanistica.Diffida da parte del terzo per attivare i poteri di vigilanza sulla SCIA
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3484
TAR Lazio (RM) Sez. II-quater n.911 del 25 gennaio 2021
Urbanistica.Diffida da parte del terzo per attivare i poteri di vigilanza sulla SCIA
Ove la sollecitazione del terzo all’attivazione dei poteri di vigilanza sulla SCIA edilizia venga effettuata – come nella specie - in epoca successiva alla scadenza del termine di 30 giorni assegnato per la realizzazione dei controlli per così dire “ordinari” (art. 19 commi 3 e 6 bis L. n. 241/90), l’amministrazione è, comunque, tenuta a riscontrare l’istanza del privato e, quindi, ad azionare i poteri di vigilanza edilizia nonché quelli repressivo sanzionatori, previa verifica dell’eventuale esistenza di tutti i presupposti all’uopo previsti dall’art. 21 nonies l. n. 241/90. Ed invero, giusta il combinato disposto di cui ai commi 3, 4 e 6 bis dell’art. 19 l. n. 241/90, a fronte di una S.C.I.A./D.I.A. i poteri di controllo, inibizione ed eventuale repressione dell’attività segnalata si atteggiano in maniera differente a seconda della tempestività (60 giorni, che diventano 30 in materia edilizia, dalla presentazione della dichiarazione) o meno degli stessi rispetto all’epoca della presentazione della dichiarazione/segnalazione (segnalazione arch. Marco Campagna)
Leggi tutto: Urbanistica.Diffida da parte del terzo per attivare i poteri di vigilanza sulla SCIA
Beni ambientali.Opere stagionali in area vincolata
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1810
Cass. Sez. III n. 4771 del 8 febbraio 2021 (CC 14 ott 2020)
Pres. Lapalorcia Est. Corbetta Ric. Comune Otranto
Beni ambientali.Opere stagionali in area vincolata
In tema di reati edilizi e paesaggistici, nel caso di mancata rimozione dell'opera edilizia insistente in zona vincolata legittimamente installata sulla base dell'autorizzazione per soddisfare esigenze stagionali, il reato previsto dall'art. 44, comma 1, lett. c), del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e quello punito dall'art. 181, comma 1, d. lgs. 21 gennaio 2004, n. 42, si consumano istantaneamente alla scadenza del termine previsto dall'autorizzazione entro cui il manufatto deve essere rimosso . Si tratta pertanto di un reato istantaneo, che si perfeziona con la mancata rimozione dell’opera nel termine stabilito dall’autorizzazione, con effetti permanenti che, quindi, perdurano nel tempo
Leggi tutto: Beni ambientali.Opere stagionali in area vincolata
- Beni culturali.Giudizio sul valore storico e artistico di un’opera o di un immobile
- Beni culturali.Installazione dehors
- Caccia e animali.Controllo della fauna selvatica
- Urbanistica.Giurisdizione esclusiva del g.a. in tema di sanzioni pecuniarie in materia urbanistica ed edilizia
- Ecodelitti.La configurabilità del tentativo nel delitto di attività organizzate per il traffico di rifiuti
- Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e nuova costruzione
- Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 34 dpr 380\01
- Caccia e animali.Deroghe ai divieti di uccisione delle specie protette
- Urbanistica.Interventi esclusi dall'applicazione della normativa relativa alle opere di conglomerato cementizio armato, normale, precompresso ed a struttura metallica
- Acque.AIA e campionamenti
Pagina 440 di 668