Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Realizzazione soppalco
  • Rifiuti. Direttiva quadro europea
  • Rifiuti. Proroga termine conferimento in discarica, modifiche RAEE
  • Caccia e animali.Confisca di cui all'articolo 544sexies cod. pen.
  • Ambiente in genere.Legittimità diniego di concessione demaniale per pontile galleggiante.
  • Elettrosmog. Localizzazione impianti
  • Ambiente in genere. Rapporti tra violazioni amministrative e penali
  • Rifiuti.SISTRI (ultimissime - probabili - novità, aspettative e considerazioni)
  • Rifiuti.Articolo 260-ter dlgs 152-06 e confisca mezzo di trasporto
  • Urbanistica.Competenze architetti ed ingegneri nella progettazione
  • Urbanistica. Demolizione spontanea dell'abuso
  • Aria. Momento consumativo del reato di cui all'art. 279 comma 1 d.lgs. 152\06
  • Urbanistica. Condoni, meglio non farli!
  • Caccia e animali.Legittimità diniego di rinnovo licenza di porto di fucile per uso caccia per reato di uccellagione
  • Urbanistica. Principio di retroattività della legge più favorevole e successione di leggi amministrative
  • Urbanistica.Decreto di trasferimento da procedura esecutiva e condonobilità immobile
  • Acque. Scarico occasionale
  • Urbanistica. Sospensione condizionale e demolizione
  • Ambiente in genere.Valutazione ambientale
  • Rifiuti. Codice della strada e rimozione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1724 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116343124
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 34 dpr 380\01

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Febbraio 2021
Visite: 2562

Cass. Sez. III n. 2920 del 25 gennaio 2021 (UP 4 dic 2020)
Pres. Rosi Est. Noviello Ric. Izzo
Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 34 dpr 380\01

Ai fini della applicabilità dell’art. 34 del DPR 380/01 si deve trattare di casi in cui, rilasciato un permesso di costruire, la relativa e complessiva esecuzione, entro i termini di efficacia del permesso medesimo, si connoti per taluni interventi in difformità; sempre che non siano di tale pregnanza da far ritenere l’intervento complessivo, alla luce della normativa edilizia vigente, totalmente diverso da quanto autorizzato. Consegue che la predetta disposizione non può invocarsi per i casi in cui, pur preesistendo un immobile, realizzato in conformità con valido permesso di costruire, si effettuino, al di fuori ormai della vigenza del citato titolo abilitativo, altre opere, ancorchè materialmente connesse alla primigenia struttura.

Leggi tutto: Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 34 dpr 380\01

Caccia e animali.Deroghe ai divieti di uccisione delle specie protette

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Febbraio 2021
Visite: 2160

Consiglio di Stato Sez. III n. 571 del 19 gennaio 2021
Caccia e animali.Deroghe ai divieti di uccisione delle specie protette

Possono essere autorizzate deroghe ai divieti di uccisione delle specie protette, qualora queste siano necessarie al fine della salvaguardia di altri interessi, e che il loro bilanciamento compete alle autorità nazionali, nel rispetto delle condizioni e dei limiti derivanti dai vincoli europei e internazionali. Condizione per il prelievo, la cattura o l'uccisione dell’orso e del lupo è,che non esista un'altra soluzione valida e che non si pregiudichi il mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente della popolazione della specie interessata nella sua area di ripartizione naturale.

Leggi tutto: Caccia e animali.Deroghe ai divieti di uccisione delle specie protette

Urbanistica.Interventi esclusi dall'applicazione della normativa relativa alle opere di conglomerato cementizio armato, normale, precompresso ed a struttura metallica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Febbraio 2021
Visite: 1716

Cass. Sez. III n. 3240 del 27 gennaio 2021 (UP 1 dic 2020)
Pres. Izzo Est. Gai Ric. Mazza
Urbanistica.Interventi esclusi dall'applicazione della normativa relativa alle opere di conglomerato cementizio armato, normale, precompresso ed a struttura metallica

Sono escluse dall'applicazione della normativa relativa alle opere di conglomerato cementizio armato, normale, precompresso ed a struttura metallica, previste dagli artt. 53 e 64 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, le sole opere costituite da un'unica struttura, le membrature singole e gli elementi costruttivi che hanno una funzione di limitata importanza nel contesto statico del manufatto, mentre devono ricomprendersi quelle opere che, per loro natura (nella specie, sei colonne in cemento armato), assolvono ad una funzione strutturale

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi esclusi dall'applicazione della normativa relativa alle opere di...

Acque.AIA e campionamenti

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Febbraio 2021
Visite: 2313

Consiglio di Stato Sez. V n. 652 del 21 gennaio 2021
Acque.AIA e campionamenti

L’art. 108, comma 5 dlv 152\06 secondo il quale, per le acque reflue industriali contenenti le sostanze pericolose in questione, ove provenienti da un’attività soggetta ad AIA, “il punto di misurazione dello scarico” è fissato secondo quanto l’AIA stessa prevede, fermo che, se l’attività non fosse soggetta ad AIA, resta ferma la regola generale, della misurazione “subito dopo l'uscita dallo stabilimento o dall'impianto di trattamento che serve lo stabilimento medesimo” va intepretato nel senso che la disposizione della prima parte del comma, relativa a un punto di “misurazione” e non di “campionamento”, sta a significare che negli impianti più complessi l’AIA per essi prevista può stabilire punti di prelievo aggiuntivi, diversi da quello finale a fini fiscali, nel senso che servono esclusivamente ad un migliore controllo tecnico dell’impianto.

Leggi tutto: Acque.AIA e campionamenti

Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zona parzialmente urbanizzata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Febbraio 2021
Visite: 1564

Cass. Sez. III n. 3731 del 1 febbraio 2021 (CC 29 set 2020)
Pres. Rosi Est. Cerroni Ric. Visco
Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zona parzialmente urbanizzata

Il reato di lottizzazione abusiva s’integra non soltanto in zone assolutamente inedificate, ma anche in quelle parzialmente urbanizzate nelle quali si evidenzia l’esigenza di raccordo con l’aggregato abitativo preesistente o di potenziamento delle opere di urbanizzazione pregresse, cosi che per escluderlo deve essersi verificata una situazione di pressoché completa e razionale edificazione della zona, tale da rendere del tutto superfluo un piano attuativo. Laddove, appunto, il rilascio di concessioni edilizie (destinate a creare nuovi insediamenti abitativi in una zona per la quale il PRG subordina l’attività edificatoria all’adozione di piani di lottizzazione convenzionati) in assenza dei prescritti strumenti attuativi, richiede, ai fini della legittimità dell’intervento, la prova rigorosa della preesistenza e sufficienza delle opere di urbanizzazione primaria, tali da rendere del tutto superfluo lo strumento attuativo. Mentre la valutazione del grado di urbanizzazione dell’area costituisce una questione di fatto, che deve essere esaminata in sede di merito.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zona parzialmente urbanizzata

Ambiente in genere.VAS e fase di sceening

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Febbraio 2021
Visite: 1704

TAR Piemonte Sez. I n. 53 del 18 gennaio 2021
Ambiente in genere.VAS e fase di sceening

La valutazione dell’autorità competente in fase di screening finalizzato alla verifica di assoggettabilità, ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. n. 152 del 2006, è attività tipicamente connotata da discrezionalità tecnica ed amministrativa, la quale sfugge al sindacato di legittimità, laddove non vengano in rilievo indici sintomatici di non corretto esercizio del potere sotto il profilo del difetto di motivazione, della illogicità manifesta, della erroneità dei presupposti di fatto e della incoerenza della procedura valutativa e dei relativi esiti

Leggi tutto: Ambiente in genere.VAS e fase di sceening

  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e dpr 120\2017
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale (VINCA)
  • Rifiuti.La responsabilità estesa del produttore quale asse portante dell’economia circolare nella normativa comunitaria e nel d.lgs. n. 116/2020
  • Acque.Giurisdizione TSAP
  • Rumore.Condotte sanzionate dall'art.659 cod.pen.
  • Rifiuti.Autorizzazione unica e competenza della Regione
  • Urbanistica.Tensostrutture
  • Urbanistica.Abusi su immobili vincolati e vigilanza
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 22 settembre 2020, n. 188
  • Rifiuti.Parti di autoveicoli recuperate

Pagina 442 di 668

  • 437
  • 438
  • 439
  • 440
  • 441
  • 442
  • 443
  • 444
  • 445
  • 446

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, attacco a Qatar non premia obiettivi Usa e Israele
  • Macron nomina Lecornu nuovo primo ministro
  • Parroco di Gaza, "abbiamo parlato con il Papa"
  • Precipita durante lavori, muore operaio a Roma
  • Nordio, 'sono sempre stato informato da Bartolozzi su Almasri'
  • Sindacati a Filosa, urgente incontro per rilancio Stellantis
  • Il gas conclude in lieve calo a 32,9 euro al Megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude piatto a 81 punti base
  • Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,68%
  • Borsa: l'Europa conclude cauta, Londra +0,2%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it