Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Fanghi e limi di lavaggio degli inerti di cava
  • Rifiuti.Prime notazioni sugli abbruciamenti: il reato è legittimato!
  • Beni Ambientali. Lo Stato continua ad attentare i Beni Paesaggistici e la Costituzione
  • Beni ambientali.Valutazione di compatibilità paesaggistica
  • Urbanistica. Area di rispetto cimiteriale
  • Urbanistica.Piano attuativo e obblighi del privato proponente
  • Urbanistica. Pertinenza urbanistica (presupposti)
  • Osservatorio normativo - II trimestre 2022
  • Urbanistica.Violazione della disciplina antisisimica e ordine di demolizione
  • Urbanistica. Pianificazione e tutela del paesaggio
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza e rischio di pregiudizio del sito interessato
  • Rifiuti.Riutilizzo del fresato bituminoso proveniente dalla asportazione del manto stradale mediante spandimento sul suolo e il compattamento
  • Ambiente IPSOA. Indice ottobre
  • Ambiente in genere. Istanza di autorizzazione per apertura di cava
  • Funzione generalpreventiva del diritto penale dell’ambiente e “informazione ambientale integrata”
  • Urbanistica.Proroga di convenzione di lottizzazione
  • Rifiuti. Sequestro e confisca
  • Ambiente in genere.Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali
  • Rifiuti.Nozione di produttore
  • Rumore. Legge quadro 447 del 1995 (archivio 1998 - 2002)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 838 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114050340
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Tolleranze costruttive

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Gennaio 2025
Visite: 899

Consiglio di Stato Sez. II n. 8591 del 28 ottobre 2024
Urbanistica.Tolleranze costruttive
 
La fattispecie della tolleranza del 2% prevista dall’art. 34-bis del d.P.R. n. 380 del 2001 è applicabile alle difformità realizzate nel corso dell’esecuzione di un progetto approvato e non anche alle ipotesi di scostamenti previsti in un progetto finalizzato alla rimessa in pristino dello stato dei luoghi, rispetto ad opere autorizzate in sanatoria, in conseguenza di un provvedimento repressivo di successivi abusi. In presenza di un vincolo paesaggistico, relativamente ad un progetto finalizzato al ripristino dello stato dei luoghi in conseguenza di un provvedimento repressivo di abusi, occorre la preventiva autorizzazione paesaggistica per le opere non costituenti mera rimessa in pristino di quelle a suo tempo autorizzate in sanatoria. Fattispecie relativa alla sospensione di una S.c.i.a. riferita alle opere di rimessione in pristino non del tutto coincidenti rispetto a quelle in precedenza autorizzate in sanatoria.

Leggi tutto: Urbanistica.Tolleranze costruttive

Urbanistica.Interventi su manufatto abusivo successivi alla richiesta di condono

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Gennaio 2025
Visite: 1322

Cass. Sez. III n. 1234 del 13 gennaio 2025 (CC 7 nov 2024)
Pres. Di Nicola Rel. Corbo Ric. PM in proc. Perillo
Urbanistica.Interventi su manufatto abusivo successivi alla richiesta di condono

Ammettere lavori - sia pur di demolizione - che modifichino il manufatto abusivo, alterandone significativamente la struttura e riducendone la volumetria, al fine di rendere sanabile, dopo la scadenza del termine finale stabilito dalla legge per la condonabilità delle opere, ciò che certamente in allora non lo sarebbe stato costituisce indebito aggiramento della disciplina legale poiché sposta arbitrariamente in avanti nel tempo il termine finale previsto dalla legge per ottenere il condono edilizio, addirittura legittimando ulteriori interventi abusivi

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi su manufatto abusivo successivi alla richiesta di condono

Elettrosmog. Installazione antenne e necessità autorizzazione paesaggistica 

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Gennaio 2025
Visite: 1429

Consiglio di Stato Sez. VI n. 9616 del 2 dicembre 2024
Elettrosmog. Installazione antenne e necessità autorizzazione paesaggistica 

La disposizione di cui all’art. 86, comma 3, del d.lgs. n. 259/2003, nell’assimilare le stazioni radio base ad opere di urbanizzazione primaria, afferma la compatibilità delle stesse a qualsiasi destinazione urbanistica ma senza che ciò riverberi i sui effetti sui vincoli paesaggistici gravanti sull’area. Per i tralicci o antenne di notevoli dimensioni (nella fattispecie, alta oltre 12 metri) è richiesta l’autorizzazione paesaggistica.

Leggi tutto: Elettrosmog. Installazione antenne e necessità autorizzazione paesaggistica 

Urbanistica.Demolizione e ricostruzione 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Gennaio 2025
Visite: 1330


Cons. Stato Sez. VII n. 10307 del 23 dicembre 2024
Urbanistica.Demolizione e ricostruzione 
L’intervento di ripristino di edificio crollato, mantenendo sagoma, prospetti, sedime, caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell’edificio preesistente, senza incrementi di volumetria, è riconducibile alla ristrutturazione ricostruttiva ex art. 3, comma 1, lett. d), del testo unico dell’edilizia e quindi richiede la segnalazione certificata di inizio attività, di cui all’art. 2 del medesimo testo unico. L’intervento di demolizione e ricostruzione si distingue infatti dalla nuova costruzione, necessitante di  permesso di costruire, ai sensi dell’art. 10 del testo unico, per l’assenza di variazioni del volume, dell’altezza o della sagoma dell’edificio.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e ricostruzione 

Acque.Acque reflue urbane: le inadempienze italiane e gli obblighi della nuova direttiva comunitaria

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Gennaio 2025
Visite: 1652

Acque reflue urbane: le inadempienze italiane e gli obblighi della nuova direttiva comunitaria

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Acque reflue urbane: le inadempienze italiane e gli obblighi della nuova direttiva comunitaria

Rifiuti.Spedizione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 27 Gennaio 2025
Visite: 788

Corte di Giustizia (Grande Sezione) 21 gennaio 2025
« Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Spedizione di rifiuti – Direttiva 2006/12/CE – Direttiva 2008/98/CE – Nozione di “rifiuti” – Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento – Articolo 1, paragrafo 4 – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Rifiuti soggetti alla procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte – Spedizioni di rifiuti all’interno dell’Unione europea – Articolo 1, paragrafo 3, lettera b) – Validità – Interpretazione conforme alla Convenzione di Basilea – Rifiuti prodotti a bordo di una nave a seguito di avaria in alto mare – Nozione di “sbarco dei rifiuti” – Sbarco parziale dei rifiuti in un porto sicuro »

Leggi tutto: Rifiuti.Spedizione

  • Beni culturali.Trasferimento ed esercizio della prelazione legale
  • Elettrosmog. Impianti di comunicazione elettronica silenzio-assenso e valutazione edilizia
  • I “patrimoni culturali urbanistici” nella Costituzione 
  • Urbanistica.Depositi di merci o di materiali su suolo inedificato
  • Acque.Cassazione scarichi e utilizzazione agronomica di effluenti da allevamento
  • Urbanistica.Incremento del carico urbanistico
  • Rifiuti.Il cambiamento di stato da rifiuto ad EoW
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso di locali previsti nel progetto come cantina o garage mediante la creazione di nuovi volumi residenziali
  • Rifiuti.E’ reato depositare rifiuti in uno scarrabile senza autorizzazione?
  • Beni culturali.Vincolo indiretto

Pagina 51 di 663

  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Tokyo, apertura in lieve calo (-0,21%)
  • Terremoto di magnitudo 3.1 in provincia dell'Aquila
  • Trump, 'ci sono buone chance di un incontro con Putin'
  • Trump, '100% di dazi su chip e semiconduttori dall'estero'
  • Rubio, 'c'è ancora molto da lavorare per incontro Trump-Putin'
  • Casa Bianca, 'Trump pronto a vedere Putin e Zelensky'
  • Ex Ilva, sindaco Taranto 'non firmerò accordo di programma'
  • Nyt, 'Trump vuol vedere Putin-Zelensky la prossima settimana'
  • Mastelloni colpito da ictus, è in prognosi riservata
  • Il petrolio chiude in calo a New York a 64,23 dollari

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it