Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Ordinanze di sgombero
  • Beni Ambientali. Costruzioni interrate e rilevanza penale
  • Beni Ambientali.Disposizioni dirette al recupero e alla valorizzazione dei trabocchi
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità
  • Urbanistica.Vigilanza attività edilizia
  • Urbanistica.Demolizione di opere abusive disposta dal giudice penale e dal Comune
  • Rifiuti. Ordinanza commissariale
  • Cookie Policy
  • Rifiuti.Legittimità Ordinanza del Sindaco di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale
  • Ambiente in genere.Accesso del pubblico all’informazione in materia ambientale
  • Acque. Frantoi oleari: norme tecniche utilizzazione agronomica
  • Beni Ambientali. Manutenzione straordinaria
  • Urbanistica. Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
  • Ambiente in genere. Conservazione uccelli selvatici
  • Elettrosmog. Ordinanze comunali (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti.Illegittimità per carenza di istruttoria dell’ordinanza di rimozione, dai terreni adiacenti il poligono di tiro, di ogive di proiettili e frammenti metallici
  • Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica come principio in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia
  • Rifiuti.Inquinamento del suolo ed obblighi di bonifica
  • Beni Ambientali. Autorizzazione e Sovrintendenza
  • Rumore. Attrezzature detsinate a funzionare all'aperto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 346 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18038
  • Visite agli articoli 113053732
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Ambito di applicazione dell'art. 167 del dlv 42/2004

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Luglio 2025
Visite: 299

Consiglio di Stato Sez. II n. 4892 del 5 giugno 2025
Beni ambientali.Ambito di applicazione dell'art. 167 del dlv 42/2004

Il comma 4 dell’art. 167 d.lgs. n. 42 del 2004, costituisce norma eccezionale di stretta interpretazione, per cui l'interprete deve privilegiare la lettura più conforme al criterio di inestensibilità delle ipotesi di autorizzazione postuma con la conseguenza che, nei casi dubbi, l'interprete deve prediligere l’opzione che abbia per effetto quello di restringerne e non di ampliarne il campo di applicazione. Il termine manutenzione straordinaria non è adoperato dall’art. 167 in senso “atecnico”, trattandosi di un precisa qualificazione giuridica indicata nel Testo unico dell’edilizia e come tale richiamata dall’art. 167 del d.lgs. n. 42 del 2004, proprio al fine di escludere dalla sanatoria paesaggistica tutti gli altri interventi edilizi di cui all’art. 3 del D.P.R. 380 del 2001, come risulta confermato dal nuovo testo dell’art. 36 bis del Testo unico dell’edilizia, introdotto dal d.l. 29 maggio 2024, n. 69, conv. dalla L. 24 luglio 2024, n. 105, che ha aggiunto la sanatoria paesaggistica postuma in caso di parziali difformità dal titolo edilizio. 

Leggi tutto: Beni ambientali.Ambito di applicazione dell'art. 167 del dlv 42/2004

Ecodelitti.Abusività della condotta

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Luglio 2025
Visite: 317

Cass. Sez. III n. 22459 del 16 giugno 2025 (UP 20 mar 2025)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Varesano
Ecodelitti.Abusività della condotta

Con specifico riferimento al delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen., il requisito della abusività deve essere interpretato in stretta connessione con gli altri elementi tipici della fattispecie, quali la reiterazione della condotta illecita e il dolo specifico d'ingiusto profitto. Ne consegue che la mancanza delle autorizzazioni non costituisce requisito essenziale per la configurazione del delitto che, da un lato, può sussistere anche quando la concreta gestione dei rifiuti risulti totalmente difforme dall'attività autorizzata, dall'altro, può risultare insussistente, quando la carenza dell'autorizzazione assuma rilievo puramente formale e non sia causalmente collegata agli altri elementi costitutivi del traffico.

Leggi tutto: Ecodelitti.Abusività della condotta

Urbanistica.L’autorizzazione unica per impianti di trattamento rifiuti e l’effetto di variante urbanistica: profili normativi e giurisprudenziali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Luglio 2025
Visite: 607

L’autorizzazione unica per impianti di trattamento rifiuti e l’effetto di variante urbanistica: profili normativi e giurisprudenziali

di Oreste PATRONE

Leggi tutto: Urbanistica.L’autorizzazione unica per impianti di trattamento rifiuti e l’effetto di variante...

Rifiuti.Misure di prevenzione e ripristinatorie

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Luglio 2025
Visite: 318

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4820 del 3 giugno 2025
Rifiuti.Misure di prevenzione e ripristinatorie

In base al tenore letterale delle disposizioni di cui agli artt. 192, 255 e 256 del dlv 152\06 la sanzione concorre con la misura ripristinatoria. In questo senso l’espressione “Fatta salva l’applicazione delle sanzioni di cui agli articoli 255 e 256” va intesa nel senso di “Fermo restando l’applicazione delle sanzioni…..”. Del resto le misure di prevenzione e quelle ripristinatorie sono centrali nel sistema di tutela previste dal diritto ambientale e giammai potrebbero essere surrogate da mere sanzioni sostitutive delle misure riparative necessarie a garantire il miglior standard di tutela dei beni ambientali: di qui la loro necessaria concorrenza in luogo della prospettata alternatività che non è giustificabile né sul piano letterale né su quello teleologico; ciò in quanto la misura afflittiva e punitiva completa quella riparatoria e ripristinatoria proprio in chiave general-preventiva e dissuasiva rispetto al pericolo di future nuove violazioni.

Leggi tutto: Rifiuti.Misure di prevenzione e ripristinatorie

Caccia e animali.Abbattimento rituale

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Giugno 2025
Visite: 376

Cass. Sez. III n. 22294 del 13 giugno 2025 (PU 6 feb 2025)
Pres. Ramacci Rel. Gentili Ric. El Khaouad
Caccia e animali.Abbattimento rituale

Sebbene l'abbattimento di animali (nella fattispecie, 6 montoni) corrisponda ad una legittima pratica religiosa propria del credo islamico, se eseguito senza il previo stordimento delle bestie interessate ed in un locale non avente le caratteristiche proprie della struttura denominabile "macello" integra l'elemento oggettivo dei reato di cui all'art. 544-bis cod. pen.

Leggi tutto: Caccia e animali.Abbattimento rituale

Urbanistica.Piani urbanistici 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Giugno 2025
Visite: 313

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4731 del 30 maggio 2025
Urbanistica.Piani urbanistici 

Il piano regolatore, così come gli altri piani urbanistici, sono atti generali ampiamente discrezionali, sindacabili soltanto per macroscopica illogicità o irragionevolezza, o qualora siano inficiati da errori di fatto o da abnormi illogicità, perché incoerenti con l'impostazione di fondo dell'intervento pianificatorio. Ne consegue che non sussiste la necessità di particolari motivazioni a sostegno delle scelte urbanistiche del Comune essendo sufficiente il mero richiamo ai criteri e principii ispiratori del piano. Tale principio trova eccezione nell’ipotesi in cui sussista un’aspettativa qualificata del proprietario o una specifica destinazione urbanistica. A fronte di destinazioni urbanistiche diverse e più sfavorevoli rispetto a quelle impresse con il nuovo strumento urbanistico, l'esigenza di una specifica motivazione a sostegno della nuova destinazione sussiste solo quando quelle indicazioni avevano assunto una prima concretizzazione in uno strumento urbanistico esecutivo (piano di lottizzazione, piano particolareggiato, piano attuativo), approvato o convenzionato, o quantomeno adottato, e tale quindi da aver ingenerato un'aspettativa qualificata alla conservazione della precedente destinazione. Inoltre, le istanze e osservazioni proposte dai cittadini e/o proprietari in riferimento agli atti di pianificazione urbanistica non costituiscono veri e propri rimedi giuridici, ma semplici apporti collaborativi e, pertanto, non danno luogo a peculiari aspettative, sicché il loro rigetto o il loro accoglimento, di regola, non richiede una motivazione analitica, essendo sufficiente che esse siano state esaminate e confrontate con gli interessi generali sottesi allo strumento pianificatorio.

Leggi tutto: Urbanistica.Piani urbanistici 

  • Sviluppo sostenibile.La giurisprudenza amministrativa indica i limiti territoriali dell’ubicazione degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
  • Acque.Competenza in tema di sanzioni amministrative
  • Beni ambientali.Volumi tecnici
  • Urbanistica.Demolizione di opere abusive disposta dal giudice penale e dal Comune
  • Urbanistica.Criterio della vicinitas commerciale ed attività alberghiera 
  • Ambiente in genere.Il sindacato giurisdizionale sull’azione e inazione pubblica in materia di tutela dell’ambiente
  • Rifiuti.Differenza tra soggetto svolgente attività di pulizia manutentiva e produttore iniziale
  • Rifiuti.I possibili combustibili da rifiuti
  • Urbanistica.Accesso agli atti in materia edilizia 
  • Ambiente in genere.La tutela del clima nel diritto internazionale: discrezionalità nella scelta degli strumenti di mitigazione climatica e relativi limiti

Pagina 3 di 655

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ue, intesa per accordo di libero scambio con Indonesia
  • Nuova frana sull'Alemagna, bloccata la strada per Cortina
  • Mercoledì tavolo leader maggioranza con Meloni sulle Regionali
  • Scontro frontale, muoiono due ragazzi di 17 e 18 anni
  • Raid di Israele su sito distribuzione acqua, 6 bimbi morti
  • Il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
  • Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi
  • Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
  • Kiev, portaerei russa con missili Kalibr nel Mediterraneo
  • Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it