Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali. Qualificazione del bene come culturale
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi Caratteristiche di pericolosità HP 14: ECOTOSSICO
  • Urbanistica. Oneri concessori
  • Rifiuti. Principio di precauzione
  • Urbanistica.Contrasto tra le indicazioni grafiche del PRG e le prescrizioni normative
  • Caccia e animali. Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al Regolamento (CE) n. 1099/2009 relativo alle cautele da adottare durante la macellazione o l'abbattimento degli animali.
  • Ambiente in genere, Accumulatori
  • Urbanistica.Incidenza di un intervento edilizio sul carico urbanistico
  • Beni Ambientali. Differenza tra nulla osta paesaggistico e compatibilità paesag
  • Urbanistica.Demolizione e sanatoria
  • Caccia e animali. Uccellagione
  • Rumore.Il reato di cui all’art.659 cod. pen. non è abrogato
  • Ambiente in genere. Convenzione di Aarhus
  • Sviluppo sostenibile.Localizzazione impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile
  • Rumore.Piano di classificazione acustica riferito a piano urbanistico non più attuale
  • Beni ambientali.Aree marine protette
  • Urbanistica.Conseguenze dell’acquisizone gratuita
  • Beni Culturali. Diritto di prelazione
  • Urbanistica. Omessa demolizione e rimedi processuali
  • Beni culturali. Nuovo codice ''Urbani''

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1319 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116440858
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Sversamento e reato di scarico senza autorizzazone

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Giugno 2021
Visite: 10103

Cass. Sez. III n. 18385 del 12 maggio 2021 (UP 19 mar 2021)
Pres. Andreazza Est. Semeraro Ric. D’Amico
Acque.Sversamento e reato di scarico senza autorizzazone

In materia di tutela delle acque dall'inquinamento, non configura il reato di scarico di acque reflue industriali di cui all'art. 137 del D.Lgs. n. 152 del 2006 uno sversamento, non ragionevolmente prevedibile, provocato da negligenza del soggetto agente, non potendo pretendersi, in tale caso, la presentazione da parte di quest'ultimo di una regolare richiesta di autorizzazione.

Leggi tutto: Acque.Sversamento e reato di scarico senza autorizzazone

Ambiente in genere.Industrie insalubri

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Giugno 2021
Visite: 2024

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 403 del 3 maggio 2021  
Ambiente in genere.Industrie insalubri

L’indicazione di principio contenuta nell’art. 216 del RD 1265/1934, secondo cui le lavorazioni insalubri di prima classe, tra cui gli allevamenti (v. DM 5 settembre 1994, punto C-1), devono essere isolate nelle campagne, non implica che le zone agricole, o comunque inedificabili, attorno agli allevamenti debbano rimanere tali. La pianificazione urbanistica può sempre espandere l’abitato verso le aree libere. Sono poi le singole costruzioni a subire le limitazioni causate dagli allevamenti preesistenti, con esiti che richiedono una valutazione caso per caso; del resto, l’art. 216 comma 5 del RD 1265/1934 consente che una lavorazione insalubre di prima classe venga esercitata in un contesto abitato, se con “l'introduzione di nuovi metodi o speciali cautele” è possibile evitare rischi per la salute dei residenti. Reciprocamente, quindi, le zone edificabili possono essere avvicinate agli allevamenti, salva la necessità di valutare poi, in relazione ai singoli progetti, le soluzioni più adatte a evitare interferenze. Qui si inserisce il potere di deroga alle norme sulle distanze minime, finalizzato alla ricerca di una tutela equivalente della salute delle persone

Leggi tutto: Ambiente in genere.Industrie insalubri

Rumore.Criteri di liquidazione del danno

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Giugno 2021
Visite: 1772

Cass. Sez. III n. 18377 del 12 maggio 2021 (UP 4 feb 2020)
Pres. Rosi Est. Noviello Ric. Iaria
Rumore.Criteri di liquidazione del danno

E’ legittima, in caso di inquinamento acusitico la liquidazione dell'importo dovuto in favore della costituita parte civile con determinazione in via equitativa, in ragione della durata delle emissioni, e del  disturbo cagionato in termini di alterazione del ritmo sonno – veglia, della vita familiare e delle ordinarie occupazioni seriali. Tanto risulta conforme alla regula iuris per la quale, in tema di liquidazione del danno morale, la relativa valutazione del giudice, in quanto affidata ad apprezzamenti discrezionali ed equitativi, costituisce valutazione di fatto sottratta al sindacato di legittimità, se sorretta da congrua motivazione

Leggi tutto: Rumore.Criteri di liquidazione del danno

Urbanistica.Demolizione e legittimo affidamento del privato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Giugno 2021
Visite: 2485

TAR Lazio (RM) Sez. II-s n. 4674 del  21 aprile 2021  
Urbanistica.Demolizione e legittimo affidamento del privato

Il lasso di tempo intercorso fra il momento della realizzazione dell'abuso edilizio e l'adozione del provvedimento amministrativo, comunque sanzionatorio dell’abuso, non è idoneo ad ingenerare un legittimo affidamento in capo al privato interessato né impone all'amministrazione uno specifico onere di motivazione ciò in quanto il decorso del tempo, lungi dal radicare in qualche misura la posizione giuridica dell’interessato, rafforza piuttosto il carattere abusivo dell’intervento. L’accertato abuso edilizio impone alla p.a. l’adozione di un provvedimento di ripristino dello stato dei luoghi, atteso che gli ordini di demolizione di costruzioni abusive, avendo carattere reale, prescindono dalla responsabilità del proprietario o dell’occupante l’immobile, applicandosi anche a carico di chi non abbia commesso la violazione, ma si trovi al momento dell’irrogazione in un rapporto con la res tale da assicurare la restaurazione dell’ordine giuridico violato

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e legittimo affidamento del privato

Caccia e animali.Ai piani di contenimento della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori solo se adeguatamente formati.

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Giugno 2021
Visite: 2084

Ai piani di contenimento  della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori solo se adeguatamente formati.

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Caccia e animali.Ai piani di contenimento della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori...

Caccia e animali.Somministrazione di sostanze dopanti o vietate

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Giugno 2021
Visite: 1516

Cass. Sez. III n. 19141 del 17 maggio 2021 (UP 6 nov 2020)
Pres. Rosi Est. Cerroni Ric. Nobis
Caccia e animali.Somministrazione di sostanze dopanti o vietate  

L’art. 544-ter cod. pen. prevede una specifica ipotesi di reato di maltrattamenti quale diretta conseguenza della somministrazione di sostanze dopanti o vietate, ipotesi di maltrattamenti quindi legata al solo fatto della somministrazione di sostanze vietate all’animale. Tutto ciò, naturalmente, a prescindere dall’intrinseca rischiosità di condotte siffatte per la salute tanto degli animali, quanto dell’allevamento interessato e, in ultima analisi, per la possibile produzione di latte infetto pericoloso per l’uomo in quanto derivante ad es. da femmine vaccinate in età pubere, ovvero infettate da maschi vaccinati.

Leggi tutto: Caccia e animali.Somministrazione di sostanze dopanti o vietate

  • Urbanistica.Conseguenze della lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Costruzioni in zone sismiche vigilanza e controllo
  • Caccia e animali.Specie cacciabili e periodi di attività venatoria
  • Rifiuti.EoW e bozza decreto semplificazioni 2021. Primi appunti
  • Rifiuti.Reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata
  • Caccia e animali.Finalità della pianificazione faunistico-venatoria
  • Beni ambientali.Reato di distruzione o deturpamento delle bellezze naturali
  • Rifiuti.Cambia la giurisdizione della tariffa puntuale?
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e demanio
  • Beni culturali.Presunzione di proprietà statale

Pagina 408 di 668

  • 403
  • 404
  • 405
  • 406
  • 407
  • 408
  • 409
  • 410
  • 411
  • 412

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
  • Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it