Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Realizzazione soppalco
  • Urbanistica.Natura e caratteristiche del certificato di destinazione urbanistica
  • Urbanistica. Ristrutturazioni edilizie
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale 
  • Convegno a Roma
  • Rifiuti. Omessa bonifica dei siti inquinati
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e confisca
  • Rifiuti. Attività estrattive, caratterizzazione
  • Beni Ambientali.Ancora sul parere vincolante del Soprintendente ex art. 146 del D.Lgs. 42/2004
  • Rifiuti. REACH e cessazione della qualifica di rifiuto
  • Ambiente in genere.La estinzione di alcuni reati contravvenzionali introdotta dalla Legge 68/2015
  • Urbanistica.Il condono non modifica la destinazione urbanistica
  • Rifiuti. Discarica
  • Rifiuti. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
  • Urbanistica.La ristrutturazione non può prescindere dal conservare traccia dell’immobile preesistente
  • Urbanistica.Volumi interrati
  • Rifiuti. Sottoprodotti (slops)
  • Ambiente in genere. Pronunce CEDU
  • Rifiuti.Abbandono e nozione di enti di cui all’art. 256 comma 2 d.lgs. 152/06
  • Acque.Acque pubbliche e demanio necessario

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2417 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116453182
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Cattura e trasporto di un esemplare di animale selvatico

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 29 Giugno 2020
Visite: 2325

Corte di giustizia (Seconda Sezione) 11 giugno 2020

«Rinvio pregiudiziale – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 12, paragrafo 1 – Regime di rigorosa tutela delle specie animali – Allegato IV – Canis lupus (lupo) – Articolo 16, paragrafo 1 – Area di ripartizione naturale – Cattura e trasporto di un esemplare di animale selvatico della specie canis lupus – Sicurezza pubblica»

Leggi tutto: Caccia e animali.Cattura e trasporto di un esemplare di animale selvatico

Acque.Benefici per la salvaguardia delle risorse idriche

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 29 Giugno 2020
Visite: 1903

Corte costituzionale sent. 117 del 23 giugno 2020
Oggetto: Acque pubbliche - Norme della Regione Basilicata - Legge di stabilità regionale 2019 - Benefici per la salvaguardia delle risorse idriche - Riconoscimento ai Comuni macrofornitori di risorse idriche, per gli esercizi 2019 e 2020, di un contributo di compensazione ambientale per il completamento delle opere afferenti le reti di distribuzione.
Consorzi - Stanziamento di una somma a valere sugli stanziamenti del bilancio triennale al fine di garantire il conseguimento degli obiettivi del piano di risanamento dei consorzi industriali approvato dalla Giunta regionale nell'anno 2018 - Modalità di erogazione al Consorzio per lo sviluppo industriale della Provincia di Potenza.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità - cessata materia del contendere

Leggi tutto: Acque.Benefici per la salvaguardia delle risorse idriche

Rifiuti.Classificazione e gestione di rifiuti costituiti da mascherine, guanti ed indumenti protettivi (DPI) utilizzati per Covid 19

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Giugno 2020
Visite: 3369

Classificazione e gestione di rifiuti costituiti da mascherine, guanti ed indumenti protettivi (DPI) utilizzati per Covid 19

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Classificazione e gestione di rifiuti costituiti da mascherine, guanti ed indumenti...

Urbanistica.Agibilità locali commerciali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Giugno 2020
Visite: 2404

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 2200 del 4 giugno 2020
Urbanistica.Agibilità locali commerciali

L'agibilità dei manufatti o dei locali dove s'intende svolgere un'attività commerciale rappresenta il necessario ponte di collegamento fra la situazione urbanistico-edilizia e quella commerciale nel senso che la non conformità dei locali per il versante urbanistico-edilizio si traduce nella non agibilità dei predetti manufatti o locali sul versante commerciale. All'inverso, ai fini dell'agibilità, è necessario che il manufatto o il locale sia assistito dallo specifico titolo edilizio abilitativo e, più in generale, che lo stesso non rivesta carattere abusivo, esigendosi, in tal modo, una corrispondenza biunivoca tra conformità urbanistica dei beni ospitanti l'attività commerciale e l'agibilità degli stessi

Leggi tutto: Urbanistica.Agibilità locali commerciali

Ambiente in genere.Delega di funzioni e responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Giugno 2020
Visite: 2189

Cass. Sez. III n. 15941 del 27 maggio 2020 (UP 12 feb 2020)
Pres. Izzo Est. Reynaud Ric. Fissolo ed altro
Ambiente in genere.Delega di funzioni e responsabilità

La posizione di garanzia attribuita dalla legge ai soggetti titolari d’impresa rispetto alla protezione di beni primari che formano peraltro oggetto di protezione costituzionale - come l’ambiente in senso lato (art. 9, secondo comma, Cost.), la salute (art. 32 Cost.), l’utilità sociale e la sicurezza (art. 41, secondo comma, Cost.), la tutela del suolo (art. 44  Cost.) -nello svolgimento delle attività economiche, la natura contravvenzionale ed il conseguente titolo d’imputazione anche soltanto colposo dei reati posti a presidio di tali beni non consentono di ritenere che l’imprenditore possa chiamarsi fuori dalle responsabilità nei suoi confronti previste (in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, come di gestione dei rifiuti) limitandosi a delegare ad altri l’adempimento degli specifici obblighi di legge, senza vigilare sul corretto espletamento delle funzioni trasferite. Di qui la permanenza della responsabilità penale del delegante che, in caso di commissione di reati colposi da parte del delegato, non abbia ottemperato all’obbligo di vigilanza e controllo

Leggi tutto: Ambiente in genere.Delega di funzioni e responsabilità

Urbanistica.Cessione di cubatura

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Giugno 2020
Visite: 2137

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 566 del 28 maggio 2020
Urbanistica.Cessione di cubatura

Per la cessione di cubatura al requisito della omogeneità della destinazione urbanistica deve accompagnarsi l’ulteriore requisito della “vicinanza” tra i suoli, che deve essere opportunamente declinato, non già in senso rigido ed astratto, ma ad un livello più concreto e dinamico, tenuto conto delle caratteristiche morfologiche dell’area interessata dall’intervento, delle sue dimensioni e delle relative esigenze urbanistiche, al precipuo scopo di addivenire alla verifica della “dipendenza dei fondi dalle medesime strutture di urbanizzazione” ed all’accertamento della “non alterazione del carico urbanistico per effetto del trasferimento”.

Leggi tutto: Urbanistica.Cessione di cubatura

  • Ambiente in genere.Reato di cui all’art. 1161 cod. nav.e ordinanza di sgombero
  • Acque.Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque
  • Rifiuti.Deposito incontrollato e discarica
  • Urbanistica.Sanzione per opere soggette a scia
  • Ambiente in genere.Opere illecite su area demaniale
  • Urbanistica.Motivazione ordine di demolizione
  • Beni Culturali.La circolazione delle opere d’arte: l’evoluzione normativa nei beni culturali ecclesiastici
  • Urbanistica.Soggetti controinteressati al rilascio del permesso di costruire
  • Ecodelitti.Confisca di cui all’art 452-undecies cod. pen.
  • Rifiuti.Traversine ferroviarie dismesse

Pagina 507 di 668

  • 502
  • 503
  • 504
  • 505
  • 506
  • 507
  • 508
  • 509
  • 510
  • 511

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa Tokyo: apertura in lieve aumento (+0,07%)
  • Sparatoria in scuola Colorado, almeno due feriti gravi
  • Capo Fbi, rilasciata persona arrestata per uccisione Kirk
  • Governatore Utah, in custodia persona di interesse in caso Kirk
  • Ucciso Charlie Kirk, la voce Maga tra i giovani
  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it