Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Reato, individuazione fattispecie
  • Urbanistica.Scioglimento della comunione relativa ad un edificio abusivo
  • Urbanistica. Realizzazione di strade o piste in zona vincolata
  • Urbanistica.Demolizione e irrilevanza della declaratoria di prescrizione per frazioni della condotta
  • Rifiuti.Criterio di prossimità
  • Lottizzazione abusiva. Confisca e soggetto estraneo e possessore di buona fede .
  • Danno ambientale. Danno esistenziale da illecito ambientale
  • Alimenti. Sostanze alimentari nocive e integratori alimentari
  • Sviluppo sostenibile. VIA e impianto eolico
  • Ambiente in genere.Procedimento di valutazione impatto ambientale: ratio e caratteri
  • Acque. Navigazione con acquascooter in prossimità del litorale
  • Ambiente in genere.Il ruolo del funzionario dell’ente locale a venti anni dalla “riforma Bassanini”
  • Caccia. Specie protette
  • Urbanistica. Centro Raccolta Materiali in aree destinate a standard in zona P.I.P.
  • Rifiuti.Inquinamento e responsabilità
  • Aria. Autorizzazione alle emissioni e valori limite e prescrizioni più severi di quelli contenuti negli allegati
  • Rumore. Esposizione lavoratori
  • Elettrosmog. Impianti radioelettrici a bordo di navi
  • Urbanistica.L’esecuzione delle demolizioni come tutela e ripristino della legalità del territorio
  • Alimenti. Cattivo stato di conservazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1951 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116460789
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Condotte impeditive dell'uso pubblico del demanio marittimo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Giugno 2020
Visite: 2923

Cass. Sez. III n. 13925 del 7 maggio 2020 (CC 17 gen 2020)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. C.
Ambiente in genere.Condotte impeditive dell'uso pubblico del demanio marittimo

Le condotte impeditive dell'uso pubblico del demanio marittimo, sanzionate dall'art. 1161 cod. nav., possono incidere anche sulle servitù di pubblico passaggio, costituite attraverso l'utilizzazione da parte della collettività degli accessi all'area demaniale marittima protrattasi per il tempo necessario all'usucapione

Leggi tutto: Ambiente in genere.Condotte impeditive dell'uso pubblico del demanio marittimo

Urbanistica.Validità e decadenza dei Piani Particolareggiati

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Giugno 2020
Visite: 28053

Validità e decadenza dei Piani Particolareggiati

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Validità e decadenza dei Piani Particolareggiati

Rumore.Spettacoli pirotecnici

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Giugno 2020
Visite: 2341

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 355 del 14 maggio 2020
Rumore.Spettacoli pirotecnici

Trattandosi di attività economica lecita, l’accensione di fuochi d’artificio non può essere vietata in termini assoluti, ancorché il suo esercizio possa e debba essere assoggettato a prescrizioni e cautele, volte a contemperare gli interessi (alla quiete e all’incolumità pubblica) che possono essere negativamente incisi da siffatta attività. Ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera h), L. n 4471995 i Comuni possono autorizzare «lo svolgimento di attività temporanee e di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico e […] spettacoli a carattere temporaneo ovvero mobile» anche in deroga ai valori limite di immissioni sonore proprie della classificazione acustica operata in via generale. Non vi è dubbio che lo spettacolo pirotecnico, proprio perché occasionale e temporaneo rientra nella suvviste ipotesi di deroga.

Leggi tutto: Rumore.Spettacoli pirotecnici

Rifiuti.Cubetti in porfido e disciplina dei sottoprodotti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Giugno 2020
Visite: 2474

Cass. Sez. III n. 14746 del 13 maggio 2020 (CC 22 gen 2020)
Pres. Rosi Est. Liberati Ric. Calabrese
Rifiuti.Cubetti in porfido e disciplina dei sottoprodotti

I requisiti richiesti per i sottoprodotti devono sussistere contestualmente , con la conseguenza che la mancanza di certezza in ordine al riutilizzo, unitamente alla necessità di sottoporre i materiali  (cubetti in porfido), per poterli riutilizzare o commerciare, a delle operazioni di trattamento esulanti dalla normale pratica industriale, in quanto per la separazione da essi dei residui di materiale bituminoso e cementizio non sono chiaramente sufficienti operazioni preliminari di pulitura e lavaggio (occorrendo interventi non marginali, da eseguire con strumenti meccanici e dai quali sono destinati a originarsi non modeste quantità di scarti, escludono che essi, nello stato in cui sono stati rinvenuti, possano essere qualificati come sottoprodotti.

Leggi tutto: Rifiuti.Cubetti in porfido e disciplina dei sottoprodotti

Sviluppo sostenibile. impianti alimentati da fonti rinnovabili e qualifica di pubblica utilità indifferibilità e urgenza

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Giugno 2020
Visite: 2738

TAR Puglia (BA) n. 672 del 14 maggio 2020
Sviluppo sostenibile. impianti alimentati da fonti rinnovabili e qualifica di pubblica utilità indifferibilità e urgenza

L’art. 12, comma 1, d.lgs. n. 387 del 2003 qualifica ‘di pubblica utilità ed indifferibili ed urgenti’ le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all'esercizio degli stessi impianti alimentati da fonti rinnovabili ma solo se autorizzate ai sensi del comma 3, ossia solo ove il richiedente abbia ottenuto l’autorizzazione unica. La qualificazione di pubblica utilità è un effetto dell’acquisizione dell’autorizzazione unica, successivo ad essa e non antecedente. Del resto, ove per assurdo diversamente si argomentasse, sarebbe possibile realizzare qualsivoglia impianto, in qualsiasi luogo, per la semplice circostanza che tali impianti sarebbero sempre e comunque di pubblica utilità, oltre ad essere indifferibili ed urgenti; una siffatta logica argomentativa è in evidente contrasto con le esigenze di tutela dell’ambiente e del patrimonio paesaggistico, così come tutelate dalla Costituzione e dalla ampia normativa di rango primario e secondario dettata in materia.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile. impianti alimentati da fonti rinnovabili e qualifica di pubblica utilità...

Caccia e animali.TRAFFIC Bulletin Volume 32, No. 1 (April 2020)

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Giugno 2020
Visite: 2028

TRAFFIC Bulletin Volume 32, No. 1 (April 2020)

The TRAFFIC Bulletin is a publication of TRAFFIC, a leading non-governmental organisation working globally on the trade in wild animals and plants in the context of both biodiversity conservation and sustainable development.

Leggi tutto: Caccia e animali.TRAFFIC Bulletin Volume 32, No. 1 (April 2020)

  • Beni Ambientali.Piani paesaggistici e legge regionale sul piano casa
  • Urbanistica.Fascia di rispetto cimiteriale
  • Danno ambientale.Danno alla salute da inceneritore e competenza del giudice ordinario
  • Caccia e animali.Danni da fauna selvatica
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 aprile 2020
  • Sviluppo sostenibile.Prescrizioni relative alle distanze minime degli aerogeneratori dalle abitazioni e dalle strade
  • Urbanistica. Reato di cui all'art. 95 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380
  • Urbanistica.Opere dei privati su aree demaniali
  • Rifiuti.Schemi di decreti legislativi su rifiuti e discariche: primi appunti
  • Urbanistica.Manufatti leggeri o prefabbricati

Pagina 511 di 668

  • 506
  • 507
  • 508
  • 509
  • 510
  • 511
  • 512
  • 513
  • 514
  • 515

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa Tokyo: apertura in lieve aumento (+0,07%)
  • Sparatoria in scuola Colorado, almeno due feriti gravi
  • Capo Fbi, rilasciata persona arrestata per uccisione Kirk
  • Governatore Utah, in custodia persona di interesse in caso Kirk
  • Ucciso Charlie Kirk, la voce Maga tra i giovani
  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it