Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis cp e confisca
  • Ambiente in genere. Siti di interesse comunitario
  • Beni ambientali. Impianti eolici
  • Ambiente in genere.Spandimento dei fanghi in agricoltura
  • Rifiuti. Scarti da macellazione
  • Alimenti. Vendita sulla pubblica via di prodotti ittici
  • Elettrosmog. Installazione stazione radiobase e sospensione pratiche edilizie
  • Ambiente in genere.VIA e strumenti urbanistici 
  • Urbanistica. Responsabilità esecutore opere di rifinitura
  • Urbanistica.Legittimità diniego ristrutturazione mediante demolizione, ricostruzione e ampliamento sino al 35% del volume esistente in area agricola.
  • Urbanistica. Vincolo di rispetto cimiteriale
  • Beni Culturali. Potere espropriativo
  • Urbanistica.Valutazione unitaria intervento edilizio
  • Urbanistica.P.A. e verifica del rispetto dei limiti privatistici gravanti sul fondo
  • Aria.Art. 674 cod. pen.: le molestie olfattive e il “bilanciamento di opposti interessi”
  • Rifiuti.Legittimità imposizione di messa in sicurezza d’emergenza delle acque di falda contaminate da ferro, piombo, rame e solfati, composti organici aromatici e idrocarburi totali espressi come n-esano
  • Urbanistica. Housing sociale di edilizia pubblica
  • Caccia e animali. Addestramento cani
  • Urbanistica. Prosecuzione dei lavori nonostante l'ordine di immediata sospensione
  • Beni culturali. Appalti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1951 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116474787
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 aprile 2020

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 09 Giugno 2020
Visite: 2420

Modalita' di organizzazione e di funzionamento del registro nazionale per la raccolta delle autorizzazioni rilasciate e degli esiti delle procedure semplificate concluse per lo svolgimento di operazioni di recupero

Leggi tutto: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 aprile 2020

Sviluppo sostenibile.Prescrizioni relative alle distanze minime degli aerogeneratori dalle abitazioni e dalle strade

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 09 Giugno 2020
Visite: 2878

Corte costituzionale sent. n. 106 del 5 giugno 2020
Oggetto: Energia - Norme della Regione Basilicata - Prescrizioni relative alle distanze minime degli aerogeneratori dalle abitazioni e dalle strade. Proroga del termine per la presentazione della documentazione prevista dal piano di indirizzo energetico ambientale regionale [PIEAR] ai fini dell'autorizzazione regionale di cui all'art. 12 del decreto legislativo n. 387 del 2003. Disciplina delle procedure per l'autorizzazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili - Condizioni per l'autorizzazione degli impianti a fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 200 kW - Limiti massimi della produzione di energia da fonte rinnovabile.
Sanità pubblica - Strutture socio-sanitarie - Autorizzazione dei contratti in corso con i gestori delle Strutture socio-sanitarie e dei Servizi socio-assistenziali, socio-educativi e socio-sanitari, già in possesso di autorizzazione, nelle more del perfezionamento dell'iter procedurale in materia di autorizzazione di cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 424 del 17 maggio 2018.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Prescrizioni relative alle distanze minime degli aerogeneratori dalle...

Urbanistica. Reato di cui all'art. 95 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Giugno 2020
Visite: 3182

Cass. Sez. III n. 14728 del 13 maggio 2020 (UP 12 dic 2019)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Falliano
Urbanistica. Reato di cui all'art. 95 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

Il reato di cui all'art. 95 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, può essere commesso da chiunque violi o concorra a violare gli obblighi imposti dalla legge per l'esecuzione di interventi edilizi in zone sismiche e, quindi, anche dal proprietario committente delle opere che abbia omesso di vigilare sull'attività del professionista incaricato del deposito presso gli uffici competenti del progetto antisismico

Leggi tutto: Urbanistica. Reato di cui all'art. 95 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

Urbanistica.Opere dei privati su aree demaniali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Giugno 2020
Visite: 7293

Consiglio di Stato Sez. II n.2906 del 8 maggio 2020
Urbanistica.Opere dei privati su aree demaniali
 
La necessità dell’apposito titolo edilizio per le opere da eseguirsi dai privati su aree demaniali era ed è espressamente prevista dall'art. 8, d.P.R. n. 380 del 2001 (riproducente il contenuto dell’art. 31, comma 3, della l. n. 1150 del 1942, nel testo sostituito dall’art. 10 della l. n. 765 del 1967, nonché implicitamente riconosciuta dall’art. 55, comma 4, codice della navigazione (nella parte richiamante i piani regolatori comunali in materia di nuove opere in prossimità del demanio marittimo). Per la realizzazione di opere sul demanio marittimo occorre l’autorizzazione prevista dall'art. 54, cod. nav., anche dopo la delega alle Regioni in materia di demanio marittimo ed il trasferimento ai comuni delle competenze per il rilascio di concessioni demaniali, atteso che tale trasferimento di competenze non ha fatto venir meno la necessità di apposita e specifica autorizzazione, che concorre con la concessione edilizia, sussistendo due diverse finalità di tutela: la riserva all'ente locale del governo e dello sviluppo del territorio in materia di edilizia relativamente alla concessione ad edificare, la salvaguardia degli interessi pubblici connessi al demanio marittimo per quanto attiene all’autorizzazione demaniale

Leggi tutto: Urbanistica.Opere dei privati su aree demaniali

Rifiuti.Schemi di decreti legislativi su rifiuti e discariche: primi appunti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Giugno 2020
Visite: 3299

Schemi di decreti legislativi su rifiuti e discariche: primi appunti

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Schemi di decreti legislativi su rifiuti e discariche: primi appunti

Urbanistica.Manufatti leggeri o prefabbricati

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Giugno 2020
Visite: 2952

Cass. Sez. III n. 14539 del 12 maggio 2020 (UP 18 feb 2020)
Pres. Ramacci Est. Galterio Ric. Lecce
Urbanistica.Manufatti leggeri o prefabbricati

Devono ritenersi escluse dalla nozione di costruzione le installazioni di manufatti leggeri o prefabbricati,  purché, come conferma l’utilizzo della disgiuntiva “o” nell’art. 3 delTU edilizia, siano “diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee” o "ricompresi in strutture ricettive all'aperto per la sosta ed il soggiorno dei turisti”. Ed invero non sono qualificabili certamente come temporanee le esigenze di ristoro cui è preordinata l’attività esercitata dal titolare della concessione in favore degli utenti del lido balneare per l’intera stagione estiva che, a dispetto della limitazione del periodo temporale di novanta giorni, si ripete ogni anno, e ciò indipendentemente dalla possibilità di agevole rimozione dell'opera dal luogo di ubicazione, né un chiostro adibito a bar sulla spiaggia può rientrare nell’ambito della disciplina limitatrice, prevista per “le strutture ricettive all’aperto per la sosta ed il soggiorno dei turisti…in conformità alle leggi regionali di settore”, locuzione questa inserita dall’art. 52 L. 221/2015, essendo tale norma riferita ai soli manufatti che si trovino all'interno di strutture ricettive all'aperto, destinate cioè ad alloggio degli avventori.

Leggi tutto: Urbanistica.Manufatti leggeri o prefabbricati

  • Rifiuti.TARSU
  • Rumore.Responsabilità gestore di un pubblico esercizio
  • Urbanistica.Acquisizione al patrimonio comunale dei fabbricati abusivi secondo l’art. 31 del T.U. edilizia n. 380 /2001
  • Ambiente in genere.Industrie insalubri
  • Danno ambientale.Riparto della giurisdizione
  • Urbanistica.Regolamento edilizio e dimensionamento degli alloggi
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e obbligo di comunicazione di avvio del procedimento
  • Urbanistica.Disciplina in materia di sicurezza delle costruzioni e normativa urbanistica.
  • Ambiente in genere. ZPS e ZSC classificate come aree protette
  • Rifiuti.Approcci e soluzioni non tanto giuridiche e non solo tecniche: flussi di rifiuti con lo stesso codice, tra servizi pubblici e non

Pagina 513 di 669

  • 508
  • 509
  • 510
  • 511
  • 512
  • 513
  • 514
  • 515
  • 516
  • 517

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ++ Turisti ebrei aggrediti a Venezia con minacce e schiaffi ++
  • Tajani, la situazione a Gaza è sempre più inaccettabile
  • In 6 mesi cresce export Centro (+4,6%), crolla al Sud (-14%)
  • Meloni, la memoria dell'11/9 rafforza lotta al terrorismo
  • Salvini, l'11 settembre monito a non far prevalere l'odio
  • Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra +0,3%
  • Borsa: Milano apre in lieve rialzo, Ftse Mib +0,14%
  • Lo spread tra Btp e Bund apre calmo a 81 punti base
  • Il gas parte piatto a 33 euro al Megawattora
  • Borsa: l'Asia chiude generalmente positiva, bene la Cina

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it