Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis cp e confisca
  • Ambiente in genere. Siti di interesse comunitario
  • Beni ambientali. Impianti eolici
  • Ambiente in genere.Spandimento dei fanghi in agricoltura
  • Rifiuti. Scarti da macellazione
  • Alimenti. Vendita sulla pubblica via di prodotti ittici
  • Elettrosmog. Installazione stazione radiobase e sospensione pratiche edilizie
  • Ambiente in genere.VIA e strumenti urbanistici 
  • Urbanistica. Responsabilità esecutore opere di rifinitura
  • Urbanistica.Legittimità diniego ristrutturazione mediante demolizione, ricostruzione e ampliamento sino al 35% del volume esistente in area agricola.
  • Urbanistica. Vincolo di rispetto cimiteriale
  • Beni Culturali. Potere espropriativo
  • Urbanistica.Valutazione unitaria intervento edilizio
  • Urbanistica.P.A. e verifica del rispetto dei limiti privatistici gravanti sul fondo
  • Aria.Art. 674 cod. pen.: le molestie olfattive e il “bilanciamento di opposti interessi”
  • Rifiuti.Legittimità imposizione di messa in sicurezza d’emergenza delle acque di falda contaminate da ferro, piombo, rame e solfati, composti organici aromatici e idrocarburi totali espressi come n-esano
  • Urbanistica. Housing sociale di edilizia pubblica
  • Caccia e animali. Addestramento cani
  • Urbanistica. Prosecuzione dei lavori nonostante l'ordine di immediata sospensione
  • Beni culturali. Appalti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2123 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116474787
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sviluppo sostenibile. impianti alimentati da fonti rinnovabili e qualifica di pubblica utilità indifferibilità e urgenza

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Giugno 2020
Visite: 2738

TAR Puglia (BA) n. 672 del 14 maggio 2020
Sviluppo sostenibile. impianti alimentati da fonti rinnovabili e qualifica di pubblica utilità indifferibilità e urgenza

L’art. 12, comma 1, d.lgs. n. 387 del 2003 qualifica ‘di pubblica utilità ed indifferibili ed urgenti’ le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all'esercizio degli stessi impianti alimentati da fonti rinnovabili ma solo se autorizzate ai sensi del comma 3, ossia solo ove il richiedente abbia ottenuto l’autorizzazione unica. La qualificazione di pubblica utilità è un effetto dell’acquisizione dell’autorizzazione unica, successivo ad essa e non antecedente. Del resto, ove per assurdo diversamente si argomentasse, sarebbe possibile realizzare qualsivoglia impianto, in qualsiasi luogo, per la semplice circostanza che tali impianti sarebbero sempre e comunque di pubblica utilità, oltre ad essere indifferibili ed urgenti; una siffatta logica argomentativa è in evidente contrasto con le esigenze di tutela dell’ambiente e del patrimonio paesaggistico, così come tutelate dalla Costituzione e dalla ampia normativa di rango primario e secondario dettata in materia.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile. impianti alimentati da fonti rinnovabili e qualifica di pubblica utilità...

Caccia e animali.TRAFFIC Bulletin Volume 32, No. 1 (April 2020)

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Giugno 2020
Visite: 2028

TRAFFIC Bulletin Volume 32, No. 1 (April 2020)

The TRAFFIC Bulletin is a publication of TRAFFIC, a leading non-governmental organisation working globally on the trade in wild animals and plants in the context of both biodiversity conservation and sustainable development.

Leggi tutto: Caccia e animali.TRAFFIC Bulletin Volume 32, No. 1 (April 2020)

Beni Ambientali.Piani paesaggistici e legge regionale sul piano casa

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Giugno 2020
Visite: 3882

Cass. Sez. III n. 14242 del 11 maggio 2020 (UP 10 gen 2020)
Pres. Izzo Est. Andronio Ric. La Greca
Beni Ambientali.Piani paesaggistici e legge regionale sul piano casa

I piani paesaggistici e quelli ad essi assimilabili secondo la previsione di cui all’art. 135, comma 1, del d.lgs. n. 42 del 2004, non possono subire deroghe da parte della legge regionale sul piano-casa, che regolamenta gli interventi assentiti in via eccezionale, e può consentire la deroga alla sola disciplina urbanistica

Leggi tutto: Beni Ambientali.Piani paesaggistici e legge regionale sul piano casa

Urbanistica.Fascia di rispetto cimiteriale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Giugno 2020
Visite: 2067

TAR Sicilia (PA) Sez. II n. 981 del 14 maggio 2020
Urbanistica.Fascia di rispetto cimiteriale

Se è vero che l'art. 338 co. 1 del regio decreto del 27 luglio 1934, n. 1265 riserva alla sola competenza del consiglio comunale il potere di ridurre la fascia di rispetto, ciò non significa che le previsioni di P.R.G. relative alla fascia di rispetto cimiteriale abbiano una natura diversa dalle altre e, in particolare, che possano essere modificate con un procedimento (la mera delibera di consiglio comunale) diverso, e più semplice, di quello previsto per le varianti al P.R.G. Le delibere in questione, per poter produrre l’effetto di ridurre la fascia di rispetto cimiteriale, devono essere seguite dall’atto di approvazione da parte dell’autorità regionale. Né può attribuirsi alcun rilievo all’affidamento nella modifica della destinazione urbanistica maturato in ragione della pendenza dell’iter procedimentale volto all’approvazione della variante.

Leggi tutto: Urbanistica.Fascia di rispetto cimiteriale

Danno ambientale.Danno alla salute da inceneritore e competenza del giudice ordinario

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 09 Giugno 2020
Visite: 2342

Cass. Civ. Sez. Un. n. 8092 del 23 aprile 2020 (Ud. 8 ott 2019)
Pres. Petitti Est. Bisogni Ric. S Energia spa
Danno ambientale.Danno alla salute da inceneritore e competenza del giudice ordinario

In materia di danno ambientale, sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, ai sensi dell'art. 310 del d.lgs. n. 152 del 2006, le controversie derivanti dall'impugnazione, da parte dei soggetti titolari di un interesse alla tutela ambientale di cui al precedente art. 309, dei provvedimenti amministrativi adottati dal Ministero dell'ambiente per la precauzione, la prevenzione e il ripristino ambientale, restando invece ferma la giurisdizione del giudice ordinario in ordine alle cause risarcitorie o inibitorie promosse da soggetti ai quali il fatto produttivo di danno ambientale abbia cagionato un pregiudizio alla salute o alla proprietà, secondo quanto previsto dall'art. 313, comma 7, dello stesso decreto legislativo. L'eventualità che l'attività nociva sia svolta in conformità a provvedimenti autorizzativi della P.A. non incide sul riparto di giurisdizione (atteso che ai predetti provvedimenti non può riconoscersi l'effetto di affievolire diritti fondamentali dei terzi) ma esclusivamente sui poteri del giudice ordinario, il quale, nell'ipotesi in cui l'attività lesiva derivi da un comportamento materiale non conforme ai provvedimenti amministrativi che ne rendono possibile l'esercizio, provvederà a sanzionare, inibendola o riportandola a conformità, l'attività rivelatasi nociva perché non conforme alla regolazione amministrativa, mentre, nell'ipotesi in cui risulti tale conformità, dovrà disapplicare la predetta regolazione ed imporre la cessazione o l'adeguamento dell'attività in modo da eliminarne le conseguenze dannose

Leggi tutto: Danno ambientale.Danno alla salute da inceneritore e competenza del giudice ordinario

Caccia e animali.Danni da fauna selvatica

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 09 Giugno 2020
Visite: 2878

Cass. civ. Sez. III n. 7969 del 20 aprile 2020 (ud. 10 gen 2020)
Pres. Amendola Est.Tatangelo Ric. Regione Abruzzo
Caccia e animali.Danni da fauna selvatica

Nell'azione di risarcimento del danno cagionato da animali selvatici a norma dell'art. 2052 c.c. la legittimazione passiva spetta in via esclusiva alla Regione, in quanto titolare della competenza normativa in materia di patrimonio faunistico, nonché delle funzioni amministrative di programmazione, di coordinamento e di controllo delle attività di tutela e gestione della fauna selvatica, anche se eventualmente svolte - per delega o in base a poteri di cui sono direttamente titolari - da altri enti; la Regione può rivalersi (anche mediante chiamata in causa nello stesso giudizio promosso dal danneggiato) nei confronti degli enti ai quali sarebbe in concreto spettata, nell'esercizio di funzioni proprie o delegate, l'adozione delle misure che avrebbero dovuto impedire il danno. (segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Caccia e animali.Danni da fauna selvatica

  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 aprile 2020
  • Sviluppo sostenibile.Prescrizioni relative alle distanze minime degli aerogeneratori dalle abitazioni e dalle strade
  • Urbanistica. Reato di cui all'art. 95 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380
  • Urbanistica.Opere dei privati su aree demaniali
  • Rifiuti.Schemi di decreti legislativi su rifiuti e discariche: primi appunti
  • Urbanistica.Manufatti leggeri o prefabbricati
  • Rifiuti.TARSU
  • Rumore.Responsabilità gestore di un pubblico esercizio
  • Urbanistica.Acquisizione al patrimonio comunale dei fabbricati abusivi secondo l’art. 31 del T.U. edilizia n. 380 /2001
  • Ambiente in genere.Industrie insalubri

Pagina 512 di 669

  • 507
  • 508
  • 509
  • 510
  • 511
  • 512
  • 513
  • 514
  • 515
  • 516

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ++ Turisti ebrei aggrediti a Venezia con minacce e schiaffi ++
  • Tajani, la situazione a Gaza è sempre più inaccettabile
  • In 6 mesi cresce export Centro (+4,6%), crolla al Sud (-14%)
  • Meloni, la memoria dell'11/9 rafforza lotta al terrorismo
  • Salvini, l'11 settembre monito a non far prevalere l'odio
  • Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra +0,3%
  • Borsa: Milano apre in lieve rialzo, Ftse Mib +0,14%
  • Lo spread tra Btp e Bund apre calmo a 81 punti base
  • Il gas parte piatto a 33 euro al Megawattora
  • Borsa: l'Asia chiude generalmente positiva, bene la Cina

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it