Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Il processo lottizzatorio, la prescrizione del reato e il recupero degli effetti mediante le varianti agli strumenti urbanistici
  • Urbanistica. Movimento terra
  • Ambiente in genere. Comitati scientifici
  • Urbanistica.Mancata esposizione cartello di cantiere
  • Aria.L’Italia ha violato il diritto dell’Unione sulla qualità dell’aria ambiente
  • Urbanistica.Edificazione in area vincolata
  • Urbanistica. Regolamento comunale ed interventi precari
  • Rifiuti. Omessa bonifica e responsabilità per il reato
  • Beni culturali.Criteri di assoggettamento a vincolo
  • Urbanistica. Differenza tra “densità edilizia territoriale” e “densità edilizia fondiaria”
  • Urbanistica. Tettoia (esclusione della natura di pertinenza)
  • Modificazioni genetiche. Accesso alle informazioni
  • Beni Culturali. Collocazione camion-bar in zone storico artistiche
  • Rifiuti. Diniego autorizzazione impianto di compostaggio e riciclaggio rifiuti inerti non pericolosi.
  • Rumore. Indagine fonometrica
  • Rifiuti. Residui di lavorazione da gestione di forno
  • Caccia e animali. Allevamento di cavalli e violazione dell'art. 727 cod. pen.
  • Sulle riviste. Disboscamento e carcere
  • Urbanistica.La zona 3 non è di bassa sismicità
  • Ambiente in genere.Convenzione di Aarhus

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1891 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116488261
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Aria.Sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra nell’Unione europea

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 26 Maggio 2020
Visite: 2000

Corte di Giustiza (Sesta Sezione) 14 maggio 2020

«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra nell’Unione europea – Direttiva 2003/87/CE – Articolo 10 bis – Regime transitorio di assegnazione di quote a titolo gratuito – Decisione 2011/278/UE – Articolo 9 – Determinazione del livello storico di attività – Modifica sostanziale della capacità di un impianto intervenuta prima del periodo di riferimento – Determinazione del periodo di riferimento pertinente»

Leggi tutto: Aria.Sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra nell’Unione europea

Urbanistica.Struttura complessa della SCIA

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Maggio 2020
Visite: 2088

Cass. Sez. III n. 13148 del 28 aprile 2020 (CC 3 mar 2020)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Iannello
Urbanistica.Struttura complessa della SCIA

La procedura semplificata della SCIA edilizia presenta una struttura complessa la quale non si esaurisce con la segnalazione, ma si sviluppa in fasi ulteriori quali, per prima, quella di ordinaria attività di controllo dell’Amministrazione nel termine di trenta giorni (art. 19, co.6-bis l. 241\90), e la successiva, eventuale, in cui può essere esercitata l’autotutela amministrativa. Le condizioni e le modalità di esercizio dell’intervento della Pubblica Amministrazione in tale seconda fase devono considerarsi il necessario completamento della disciplina di tali titoli abilitativi, poiché la individuazione della loro consistenza e della loro efficacia non può prescindere dalla capacità di resistenza degli stessi titoli rispetto alle verifiche effettuate successivamente alla maturazione del termine di verifica previsto ex lege. Il perno è costituito da un istituto avente portata generale, rectius l’autotutela, il quale si innesta sul delicato rapporto fra il potere amministrativo (riesercizio), da un lato, e la tutela dell’affidamento del privato, dall’altro, con necessario bilanciamento dei contrapposti interessi coinvolti.

Leggi tutto: Urbanistica.Struttura complessa della SCIA

Rifiuti.Natura privatistica della TIA

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 25 Maggio 2020
Visite: 2186

Cass. Civ. Sez. Un. n. 8631 del 7 maggio 2020 (UD 28 gen 2020)
Pres. Spirito Est. Vincenti Ric. Veritas spa
Rifiuti.Natura privatistica della TIA

La tariffa di cui al d.lg. n. 152 del 2006, art. 238, come interpretato dal d.l. n. 78 del 2010, art. 14, comma 33, conv., con modificazioni, dalla l. n. 122 del 2010, ha natura privatistica ed è, pertanto, soggetta ad i.v.a. ai sensi del d.P.R. n. 633 del 1972, artt. 1,3, 4, commi 2 e 3.

Leggi tutto: Rifiuti.Natura privatistica della TIA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 30 aprile 2020

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 25 Maggio 2020
Visite: 2601

Approvazione delle linee guida per l'individuazione, dal punto di vista strutturale, degli interventi di cui all'articolo 94-bis, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, nonche' delle varianti di carattere non sostanziale per le quali non occorre il preavviso di cui all'articolo 93.

Leggi tutto: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 30 aprile 2020

Rifiuti.COVID-19 e gestione dei rifiuti. Cosa cambia. Emergenza permanente?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Maggio 2020
Visite: 2722

COVID-19 e gestione dei rifiuti. Cosa cambia. Emergenza permanente?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.COVID-19 e gestione dei rifiuti. Cosa cambia. Emergenza permanente?

Ambiente in genere. Natura ed effetti dell'AIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Maggio 2020
Visite: 2148

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2733 del 29 aprile 2020
Ambiente in genere. Natura ed effetti dell'AIA

L'autorizzazione integrata ambientale non costituisce la mera "sommatoria" dei provvedimenti di competenza degli enti chiamati a partecipare alla Conferenza di Servizi, ma è un titolo autonomo caratterizzato da una disciplina specifica che, nel caso di specie, consente la costruzione e la gestione dell'impianto alla stregua delle prescrizioni e delle condizioni imposte dall'autorizzazione medesima. In sostanza, le determinazioni delle amministrazioni coinvolte vengono "assorbite" nel provvedimento conclusivo, con la conseguenza che la efficacia delle prime non può che soggiacere al regime previsto per il secondo, non potendovi essere una pluralità di termini di efficacia, suscettibile di ledere il principio di certezza delle situazioni giuridiche, in contrasto con la ratio di semplificazione e concentrazione sottesa all'individuazione dello specifico modulo procedimentale rappresentato dalla Conferenza dei servizi ed alla unicità del provvedimento conclusivo.

Leggi tutto: Ambiente in genere. Natura ed effetti dell'AIA

  • Urbanistica.Demolizione e acquisizione al patrimonio comunale
  • Rumore.Valori tutelati
  • Urbanistica.La speciale autorizzazione del Genio Civile per l’esecuzione di lavori edili negli abitati a rischio frana
  • Acque.Natura istantanea del reato di scarico con superamento dei limiti tabellari
  • Urbanistica.Strumento attuativo e lotto intercluso
  • Caccia e animali.Conservazione degli uccelli selvatici
  • Rifiuti.Delega di funzioni
  • Urbanistica.Violazione della normativa antisismica e procedure in sanatoria
  • Acque.Valutazione della produzione di sedimento in area costiera sensibile (oasi)
  • Rifiuti.Reato di trasporto di rifiuti senza autorizzazione

Pagina 517 di 669

  • 512
  • 513
  • 514
  • 515
  • 516
  • 517
  • 518
  • 519
  • 520
  • 521

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • La Bce mantiene i tassi fermi, sui depositi resta il 2%
  • Femminicidio Pescara, convivente condannato a 18 anni
  • Gualtieri, 'entro 5 anni potremo fare il bagno nel Tevere'
  • Tajani, regionali? Non si vota domani, ci sono altre urgenze
  • Schlein, omicidio Kirk scioccante, no spazio a violenza politica
  • Borsa: Milano e l'Europa tengono prima della Bce, bene Parigi
  • Aperto e pubblicato il testamento di Armani
  • Mattarella, diversità è valore che rende più forte la società
  • Inps, dal 15 settembre le domande per il bonus psicologo
  • Ue eroga all'Ucraina un altro miliardo di euro, 170 in tutto

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it