Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva quale reato di pericolo
  • Urbanistica. Versamenti oblazione condono edilizio
  • Rifiuti. Gestione in assenza di autorizzazione
  • Urbanistica.Mutamento funzionale d'uso e realizzazione di centri di accoglienza
  • Aria.Superamento dei limiti di emissione e momento consumativo del reato
  • Ambiente in genere. Riforma ''TU ambientale'' ( parere commisisone parlam.)
  • Danno ambientale.Legittimazione associazioni di protezione ambientale
  • Ambiente in genere.Convenzione di Aarhus
  • Urbanistica.Distanze legali e nozione di costruzione
  • Urbanistica.Ultimazione dell’immobile e prescrizione del reato urbanistico
  • Urbanistica.Sequestro preventivo e richiesta di dissequestro temporaneo finalizzata alla demolizione delle opere
  • Rifiuti. Realizzazione di discarica
  • Beni Culturali. D.M. 30 ottobre 2002
  • Rifiuti. Stoccaggio acque in vasca a tenuta (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica. Modifica destinazione di uso
  • Rifiuti.Rifiuti ecotossici da 1° marzo al 5 luglio 2018
  • Aria. Scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Rifiuti.Regione Campania: la gestione dei rifiuti provenienti dai lavori edili ed il rilascio dei titoli abilitativi da parte dei comuni. L’istituzione del registro delle aree interessate da abbandono e rogo di rifiuti
  • Rifiuti. Indagini sulla contaminazione di un sito
  • Sulle riviste. Disboscamento e carcere

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 965 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116372737
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Criteri di compensazione tra oneri concessori e opere di interesse pubblico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Agosto 2019
Visite: 3247

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 624 del 3 luglio 2019
Urbanistica.Criteri di compensazione tra oneri concessori e opere di interesse pubblico

In linea generale, le convenzioni urbanistiche (alle quali è assimilabile l’atto unilaterale d’obbligo che accede a un titolo abilitativo) sono la sede naturale per introdurre criteri diversi di compensazione tra gli oneri concessori e le opere di interesse pubblico eseguite direttamente a spese dei privati; per quanto riguarda questi ultimi le posizioni giuridiche relative agli oneri concessori sono considerate disponibili, e dunque non vi sono ostacoli alla definizione di un sinallagma che preveda anche l’accettazione di condizioni meno vantaggiose rispetto a quelle risultanti dalla normativa regionale o comunale, purché sia salvaguardata l’utilità economica finale dell’intervento edilizio.

Leggi tutto: Urbanistica.Criteri di compensazione tra oneri concessori e opere di interesse pubblico

Beni culturali. Negata attribuzione del premio per ritrovamento o determinazione non accettata

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Agosto 2019
Visite: 5201

TAR abruzzo (PE) Sez. I n. 165 del 20 giugno 2019
Beni culturali. Negata attribuzione del premio per ritrovamento o determinazione non accettata

La legge 1 giugno 1939 n. 1089 è stata abrogata dal d.lgs. 29 ottobre 1999 n. 490 a sua volta abrogato dal d.lgs. n. 42 del 2004, sicché non sussiste più la previsione di cui all’articolo 48 della legge 1039 del 1939, secondo cui in caso di non accettazione del premio fissato dal Ministro questo era determinato da una commissione a mente dell’articolo 44 della medesima legge; ne consegue che trovano applicazione solo gli articoli 92 e 93 del d.lgs. 42 del 2004, che non prevedono alcun procedimento ulteriore in caso di negata attribuzione del premio o di determinazione non accettata (solo la stima dei beni è oggetto di un procedimento eventuale, a mente dell’articolo 93 cit. comma 3: “Se gli aventi titolo non accettano la stima definitiva del Ministero, il valore delle cose ritrovate è determinato da un terzo, designato concordemente dalle parti”), residuando quindi per il privato solo la possibilità di adire tempestivamente il giudice amministrativo in caso di diniego o di determinazione non accettata, e a tal proposito le determinazioni fatte dalla Sovrintendenza per conto del Ministero sono provvedimenti immediatamente lesivi e quindi da impugnare tempestivamente

Leggi tutto: Beni culturali. Negata attribuzione del premio per ritrovamento o determinazione non accettata

Sviluppo sostenibile.Impianti mini eolici e tutela del paesaggio

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Agosto 2019
Visite: 2289

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 3651 del 3 luglio 2019
Sviluppo sostenibile.Impianti mini eolici e tutela del paesaggio

E' necessario compiere senz’altro, anche con riferimento agli impianti c.d. minieolici, la valutazione del “corretto inserimento nel paesaggio”, tenuto conto del fatto che – sebbene innocui, singolarmente considerati – essi possono comunque produrre impatti ambientali significativi ove installati in numero rilevante e/o in aree maggiormente vulnerabili.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti mini eolici e tutela del paesaggio

Urbanistica.Esclusione della preventiva valutazione di sanabilità delle opere da parte del Comune

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Agosto 2019
Visite: 2338

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 3647 del 3 luglio 2019
Urbanistica.Esclusione della preventiva valutazione di sanabilità delle opere da parte del Comune

Dal chiaro tenore letterale dell’articolo 36 del D.P.R. n. 380/2001 (che ha sostituito l’art. 13 della legge n. 47/1985) si desume che il rilascio del permesso di costruire in sanatoria consegue necessariamente ad un’istanza dell’interessato, mentre al Comune compete, ai sensi dell’art. 27, comma 1, del D.P.R. n. 380/2001, l’esercizio della vigilanza sull’attività urbanistico - edilizia che si svolge nel territorio comunale. Pertanto, una volta accertata l’esecuzione di opere in assenza del prescritto permesso di costruire l’Amministrazione comunale deve disporne senz’altro la demolizione, non essendo tenuta a valutare preventivamente la sanabilità delle stesse

Leggi tutto: Urbanistica.Esclusione della preventiva valutazione di sanabilità delle opere da parte del Comune

Sviluppo sostenibile.Fasi del procedimento autorizzatorio

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Agosto 2019
Visite: 2888

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 3669 del 4 luglio 2019
Sviluppo sostenibile.Fasi del procedimento autorizzatorio

L’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003 – norma speciale rispetto alla disciplina generale di cui all’art. 14-quater della legge n. 241/1990 – esige, dopo la conclusione della conferenza di servizi, l’atto di autorizzazione unica; sicché per quanto riguarda lo specifico procedimento di rilascio dell’autorizzazione unica, l’istituto della conferenza di servizi resta caratterizzato da una struttura dicotomica, articolata in una fase che si conclude con la determinazione della Conferenza (anche se di tipo decisorio), di valenza endoprocedimentale, e in una successiva fase che si conclude con l’adozione del provvedimento finale, di valenza esoprocedimentale effettivamente determinativa della fattispecie

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Fasi del procedimento autorizzatorio

Beni culturali.Irrilevanza dello stato di abbandono

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Agosto 2019
Visite: 3130

TAR Campania (SA) Sez. II n.1123 del 25 giugno 2019
Beni culturali.Irrilevanza dello stato di abbandono

Lo stato di abbandono di un bene di per sé non osta alla dichiarazione di interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico - potendo un manufatto in condizione di degrado ben costituire oggetto di tutela storico-artistica, sia per i valori che ancora presenta, sia per evitarne l'ulteriore decadimento. In sede di dichiarazione di interesse storico-artistico è, tuttavia, onere dell'Amministrazione dei beni culturali prendere in considerazione le puntuali obiezioni sollevate dall'Amministrazione comunale proprietaria dell'immobile.

Leggi tutto: Beni culturali.Irrilevanza dello stato di abbandono

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e variazioni incidenti sulla destinazione d’uso dei manufatti realizzati.
  • Urbanistica.Altezza massima degli edifici di nuova costruzione
  • Urbanistica.Censure dirette a contestare la legittimità del provvedimento demolitorio non impugnato
  • Rumore.Esercizio del potere di ordinanza contingibile e urgente
  • Caccia e animali.Danni da fauna selvatica
  • Urbanistica.Nozione di inizio lavori
  • Nucleare.Produzione di energia elettrica mediante centrali nucleari.
  • Urbanistica.Convenzioni di lottizzazione e aree destinate a standard urbanistici
  • Urbanistica.Apertura di porte e di finestre sul prospetto di un edificio
  • Beni culturali.Il vincolo di inalienabilità dei beni culturali “per riferimento” o “per testimonianza”

Pagina 596 di 668

  • 591
  • 592
  • 593
  • 594
  • 595
  • 596
  • 597
  • 598
  • 599
  • 600

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Polonia abbatte droni russi entrati nel suo spazio aereo
  • Borsa: Hong Kong positiva, Shanghai debole
  • Borsa: Tokyo, apertura in leggero rialzo (+0,18%)
  • Flotilla: un'altra barca colpita in un sospetto raid con drone
  • Iran riprende il dialogo con l'Aiea sul nucleare
  • Trump, liberata donna rapita in Iraq nel 2023
  • Baerbock preme per una donna segretario generale dell'Onu
  • Tajani scrive a Al Thani, negoziati percorso obbligato
  • Corte Suprema Usa accetta l'appello di Trump sui dazi
  • Wall Street chiude positiva. Dj +0,43%, 0,37%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it