Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva quale reato di pericolo
  • Urbanistica. Versamenti oblazione condono edilizio
  • Rifiuti. Gestione in assenza di autorizzazione
  • Urbanistica.Mutamento funzionale d'uso e realizzazione di centri di accoglienza
  • Aria.Superamento dei limiti di emissione e momento consumativo del reato
  • Ambiente in genere. Riforma ''TU ambientale'' ( parere commisisone parlam.)
  • Danno ambientale.Legittimazione associazioni di protezione ambientale
  • Ambiente in genere.Convenzione di Aarhus
  • Urbanistica.Distanze legali e nozione di costruzione
  • Urbanistica.Ultimazione dell’immobile e prescrizione del reato urbanistico
  • Urbanistica.Sequestro preventivo e richiesta di dissequestro temporaneo finalizzata alla demolizione delle opere
  • Rifiuti. Realizzazione di discarica
  • Beni Culturali. D.M. 30 ottobre 2002
  • Rifiuti. Stoccaggio acque in vasca a tenuta (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica. Modifica destinazione di uso
  • Rifiuti.Rifiuti ecotossici da 1° marzo al 5 luglio 2018
  • Aria. Scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Rifiuti.Regione Campania: la gestione dei rifiuti provenienti dai lavori edili ed il rilascio dei titoli abilitativi da parte dei comuni. L’istituzione del registro delle aree interessate da abbandono e rogo di rifiuti
  • Rifiuti. Indagini sulla contaminazione di un sito
  • Sulle riviste. Disboscamento e carcere

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 879 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116372737
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Muro perimetrale di recinzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Luglio 2019
Visite: 4500

Cass. Sez. III n. 29963 del 9 luglio 2019 (UP  8 feb  2019)
Pres. Sarno  Est. Corbo Ric. La Barbera
Urbanistica.Muro perimetrale di recinzione

Per la realizzazione di un muro perimetrale di recinzione occorre il previo rilascio del permesso a costruire nel caso in cui, avuto riguardo alla sua struttura e all'estensione dell'area relativa, lo stesso sia tale da modificare l'assetto urbanistico del territorio, così rientrando nel novero degli "interventi di nuova costruzione" di cui all'art. 3, lett. e), del d.P.R. n. 380 del 2001

Leggi tutto: Urbanistica.Muro perimetrale di recinzione

Urbanistica.Il permesso di costruire tacito per assenso non è soggetto a decadenza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Luglio 2019
Visite: 2736

TAR puglia (BA) Sez. II n.725 del  20 maggio 2019
Urbanistica.Il permesso di costruire tacito per assenso non è soggetto a decadenza

Rimane nella disponibilità del privato l’opzione per il rilascio di un provvedimento espresso (art. 2, comma 1, legge 7 agosto 1990 n. 241), sancito dalla normativa edilizia (d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380) come regola generale, laddove sia stata prevista, come regola speciale, ma deve ritenersi a ratione solo in via alternativa, la formazione di un silenzio-assenso, in quanto anche gli strumenti autorizzativi diversi o minori (c.d. S.C.I.A. e C.I.L.A.) sono consentiti solo nei casi speciali espressamente contemplati e fanno comunque salva la possibilità di scelta della richiesta da parte dell’interessato per il rilascio di un provvedimento espresso. Difatti, la validità dell’auto-qualificazione compiuta e la completezza o meno della documentazione, utili a formare il titolo edilizio tacito, costituisce, anche a seconda della complessità dell’intervento costruttivo a realizzarsi, una questione talvolta opinabile, in relazione alla quale il soggetto istante del provvedimento autorizzatorio edilizio ben può conservare l’interesse a optare per il rilascio di un titolo edilizio espresso da parte dei competenti uffici comunali, onde evitare di esporsi al successivo esercizio del potere di autotutela, con lesione della propria sfera economico-patrimoniale.Motivo per cui, giammai l’amministrazione comunale può pronunciare una “decadenza” in ordine al titolo edilizio tacito (presuntivamente) formatosi, qualora sia stato richiesto, più volte nel tempo – com’è avvenuto nel caso di specie – l’emanazione di un provvedimento espresso.

Leggi tutto: Urbanistica.Il permesso di costruire tacito per assenso non è soggetto a decadenza

Rifiuti. Limiti all'applicabilità della disciplina delle terre e rocce da scavo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Luglio 2019
Visite: 2638

Cass. Sez. III n. 28181 del 27 giugno 2019 (CC  16 mag  2019)
Pres. Rosi  Est. Di Stasi Ric. Petazzi
Rifiuti. Limiti all'applicabilità della disciplina delle terre e rocce da scavo

In materia di terre di rocce e scavo va esclusa l’applicabilità della speciale disciplina in presenza di materiali non rappresentati unicamente da terriccio e ghiaia, ma provenienti dalla demolizione di edifici o dal rifacimento di strade e, quindi, contenenti altre sostanze, quali asfalto, calcestruzzo o materiale cementizio o di risulta in genere, plastica o materiale ferroso

Leggi tutto: Rifiuti. Limiti all'applicabilità della disciplina delle terre e rocce da scavo

Urbanistica.Approvazione del piano di lottizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Luglio 2019
Visite: 2912

TAR Sicilia (CT) sez. II n.1432 del 12 giugno 2019
Urbanistica.Approvazione del piano di lottizzazione

L'approvazione del piano di lottizzazione non è un atto dovuto, anche se il progetto sia conforme al piano regolatore generale, ma costituisce comunque espressione di potere discrezionale dell'autorità chiamata a valutare l'opportunità di dare attuazione alle previsioni dello strumento urbanistico generale, essendovi fra quest'ultimo e gli strumenti attuativi un rapporto di necessaria compatibilità, ma non di formale coincidenza. In sostanza, la mera astratta conformità urbanistica del piano di lottizzazione, non esclude la possibilità di una piena valutazione dei contenuti di quest'ultimo e ciò perché altrimenti si finirebbe con lo snaturare finanche la funzione di indirizzo politico spettante all’organo consiliare, che è appunto l’unico soggetto deputato dal legislatore, anche regionale, all’approvazione dello strumento attuativo. Pertanto, il Consiglio Comunale, nell’esercizio delle funzioni attribuite dall’art. 14 l.r. n. 71/1978, esercita pur sempre poteri di pianificazione del territorio comunale e non di semplice riscontro della conformità del piano allo strumento generale.

Leggi tutto: Urbanistica.Approvazione del piano di lottizzazione

Rumore.Momento consumativo del reato

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Luglio 2019
Visite: 2127

Cass. Sez. III n. 28570 del 2 luglio 2019 (UP  9 mag  2019)
Pres. Lapalorcia  Est. Cerroni Ric. Torchio
Rumore.Momento consumativo del reato

La contravvenzione di cui all’art. 659, comma primo, cod. pen., è reato solo eventualmente permanente, che si può consumare anche con un’unica condotta rumorosa o di schiamazzo recante, in determinate circostanze, un effettivo disturbo alle occupazioni o al riposo delle persone, in quanto non è necessaria la prova che il rumore abbia concretamente molestato una platea più diffusa di persone, essendo sufficiente l’idoneità del fatto a disturbare un numero indeterminato di individui

Leggi tutto: Rumore.Momento consumativo del reato

Urbanistica.Obbligo per il Comune di prendere in consegna le opere di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Luglio 2019
Visite: 6869

TAR Sardegna Sez.II n.563 del 22 giugno 2019
Urbanistica.Obbligo per il Comune di prendere in consegna le opere di urbanizzazione

L’obbligo per il Comune di prendere in consegna le opere di urbanizzazione deriva direttamente dall’articolo 28 della legge n. 1150/1942, in virtù del quale le parti (lottizzante e Comune) devono prevedere in convenzione il termine entro il quale dovrà avvenire la cessione gratuita delle aree interessate dalle opere di urbanizzazione in favore del Comune

Leggi tutto: Urbanistica.Obbligo per il Comune di prendere in consegna le opere di urbanizzazione

  • Ecodelitti.Sequestro scarico e inquinamento ambientale
  • Urbanistica.Aree destinate a standard di verde pubblico
  • Urbanistica.Termine d’impugnazione per titoli ordinari e titoli in sanatoria
  • Ecodelitti.Obblighi di bonifica e inquinamento ambientale
  • Urbanistica.Certificato di abitabilità rilasciato a seguito di condono edilizio
  • Rifiuti.“Riforma” End of waste: brutta lex, sed lex (per ora)!
  • Ambiente in genere. Occupazione del demanio marittimo
  • Urbanistica.Controversia riguardante l’esatta esecuzione degli obblighi nascenti da una convenzione di lottizzazione e società lottizzante in stato di fallimento
  • Urbanistica.L’imprescrittibilità el reato di lottizzazione abusiva
  • Urbanistica. Potere - dovere di ordinare la demolizione dell’opera abusiva

Pagina 600 di 668

  • 595
  • 596
  • 597
  • 598
  • 599
  • 600
  • 601
  • 602
  • 603
  • 604

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Polonia abbatte droni russi entrati nel suo spazio aereo
  • Borsa: Hong Kong positiva, Shanghai debole
  • Borsa: Tokyo, apertura in leggero rialzo (+0,18%)
  • Flotilla: un'altra barca colpita in un sospetto raid con drone
  • Iran riprende il dialogo con l'Aiea sul nucleare
  • Trump, liberata donna rapita in Iraq nel 2023
  • Baerbock preme per una donna segretario generale dell'Onu
  • Tajani scrive a Al Thani, negoziati percorso obbligato
  • Corte Suprema Usa accetta l'appello di Trump sui dazi
  • Wall Street chiude positiva. Dj +0,43%, 0,37%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it