Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Scarico consortile
  • Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica e integrazione documentale
  • Urbanistica.Ripubblicazione dei PRG solo in caso di stravolgimento dello strumento adottato
  • Danno ambientale.Legitimazione associazioni ambientaliste e disciplina urbanistica.
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale (VINCA)
  • Acque. Pesca ed acquacoltura.
  • Acque.Servizio idirico integrato e rapporto tra TU ambientale e TU enti locali
  • Urbanistica. Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici
  • Beni culturali. Vincolo di tutela indiretta
  • Caccia e animali.Interdizione di determinati terreni all’esercizio dell’attività venatoria
  • Rumore. Accertamenti ARPA e segreto
  • Ambiente in genere.Sulla riforma delle Province errare humanum est, perseverare autem diabolicum
  • Rifiuti.Oneri di bonifica del subentrante
  • Urbanistica.Sede di associazioni di promozione sociale
  • Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica
  • Urbanistica.Pontile galleggiante necessita permesso di costruire
  • Ambiente in genere. V.i.a. e costruzione di aeroporti
  • Beni Ambientali. Nozione di alterazione del paesaggio
  • Acque. Analisi di campioni
  • Urbanistica.Parcheggi pertinenziali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1770 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18143
  • Visite agli articoli 118503611
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Muro di contenimento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Febbraio 2019
Visite: 6095

TAR Campania (NA) Sez. VI n. 554 del 2 febbraio 2019
Urbanistica.Muro di contenimento

Va esclusa la qualificazione del muro di contenimento in termini di "costruzione” per la parte che adempie alla sua specifica funzione, e, quindi, dalle fondamenta al livello del fondo superiore, qualunque sia l'altezza della parete naturale o della scarpata o del terrapieno cui aderisce, impedendone lo smottamento. Per contro, la parte del muro che si innalza oltre il piano del fondo sovrastante, in quanto priva della funzione di conservazione dello stato dei luoghi, è soggetta alla disciplina giuridica propria delle sue oggettive caratteristiche di costruzione in senso tecnico giuridico, ed alla medesima disciplina devono ritenersi soggetti, perché costruzioni nel senso sopra specificato, il terrapieno ed il relativo muro di contenimento elevati ad opera dell'uomo per creare un dislivello artificiale o per accentuare il naturale dislivello esistente

Leggi tutto: Urbanistica.Muro di contenimento

Acque.Scarichi e rifiuti liquidi

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Febbraio 2019
Visite: 3208

Cass. Sez. III n. 5813 del 6 febbraio 2019 (Ud 7 dic 2018)
Pres. Sarno Est. Noviello Ric. De Sensi
Acque.Scarichi e rifiuti liquidi

La disciplina sui reflui trova applicazione solo se il collegamento fra ciclo di produzione e recapito finale sia diretto ed attuato, senza soluzione di continuità, mediante una condotta o altro sistema stabile di collettamento, atteso che l'art. 183 lett. h) del d.lgs. 152/2006 definisce quale scarico, che rimanda alla normativa sui reflui, solo l'immissione effettuata tramite un sistema stabile e diretto di collettamento.  Consegue che in assenza di diretta immissione nel suolo, nel sottosuolo o nella rete fognaria mediante una condotta o un sistema stabile di collettamento i reflui sono da considerarsi rifiuti allo stato liquido, soggetti alla distinta disciplina dell'art. 256 D.Lgs. n. 152 del 2006.

Leggi tutto: Acque.Scarichi e rifiuti liquidi

Acque.Gestore del servizio idrico integrato e morosità dell'utente

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Febbraio 2019
Visite: 2980

TAR Friuli VG Sez. I n. 31 del 21 gennaio 2019
Acque.Gestore del servizio idrico integrato e morosità dell'utente

Non appare incongruo il comportamento del soggetto gestore del servizio idrico integrato che, preso atto della situazione di grave inadempimento, ha, nella sostanza, subordinato il ripristino dell’accesso al servizio (ossia il rinnovo dell’autorizzazione) alla preventiva estinzione delle pendenze pregresse, così da scongiurare l’ulteriore propagazione della situazione di squilibrio finanziario generata dalla mancata copertura dei costi connessi alle prestazioni individuali reclamate dall'utente.

Leggi tutto: Acque.Gestore del servizio idrico integrato e morosità dell'utente

Urbanistica.Il vincolo cimiteriale e il significato proprio delle parole

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Febbraio 2019
Visite: 3984

Il vincolo cimiteriale e il significato proprio delle parole
(Spunto da Cassazione, Sez. III penale, n. 6732 depositata il 12.02.2019)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Il vincolo cimiteriale e il significato proprio delle parole

Rifiuti.Miscelazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Febbraio 2019
Visite: 4242

Cass. Sez. III n. 4976 del 1 febbraio 2019 (Ud 18 ott 2018)
Pres. Cervadoro Est. Di Nicola Ric. Aloisi
Rifiuti.Miscelazione

La miscelazione dei rifiuti può essere definita come l’operazione consistente nella mescolanza, volontaria o involontaria, di due o più tipi di rifiuti aventi codici identificativi diversi in modo da dare origine ad una miscela per la quale invece non esiste uno specifico codice identificativo

Leggi tutto: Rifiuti.Miscelazione

Rumore. Valori limite e rapporto con la zonizzazione acustica comunale

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Febbraio 2019
Visite: 3616

TAR Friuli VG Sez. I n. 47 del 29 gennaio 2019
Rumore. Valori limite e rapporto con la zonizzazione acustica comunale

Mentre per i valori limite assoluti l'art. 8, comma 1, d.P.C.M. 14 novembre 1997 prevede che, in attesa della classificazione del territorio da parte dei comuni in zone, trovino applicazione i limiti del previgente d.P.C.M. 1 marzo 1991 ("In attesa che i comuni provvedano agli adempimenti previsti dall'art. 6, comma 1, lett. a), della legge 26 ottobre 1995 n. 447, si applicano i limiti di cui all'art. 6, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° marzo 1991") per i valori limite differenziali non vi è alcun riferimento alla zonizzazione acustica comunale, ragion per cui l'art. 4 dello stesso d.P.C.M. del 1997, che li contempla, continua ad applicarsi anche a seguito dell’approvazione della zonizzazione stessa. In altre parole, il rinvio operato al solo primo comma dell'art. 6 depone per una scelta normativa che non ha voluto far cessare l’applicabilità del criterio "differenziale" all'introduzione della disciplina a regime, e cioè all'adozione del piano comunale di zonizzazione acustica

Leggi tutto: Rumore. Valori limite e rapporto con la zonizzazione acustica comunale

  • Urbanistica.Manufatti precari e materiali utilizzati
  • Polizia Giudiziaria.Porto d'armi a guardia ittico venatoria e zoofila volontaria
  • Caccia e animali.Specie particolarmente protette
  • Urbanistica.Asservimento ed effettiva potenzialità edificatoria del lotto
  • Caccia e animali.Amputazione della coda
  • Urbanistica.Zone terremotate
  • Rifiuti.Carenza dei requisiti e delle condizioni richiesti per le iscrizioni o comunicazioni
  • Ambiente in genere.Valutazioni di compatibilità ambientale
  • Rifiuti.Inosservanza prescrizioni e mancanza di autorizzazione
  • Caccia e animali.Direttiva in ordine alle attività di contrasto al “bracconaggio” di animali

Pagina 648 di 675

  • 643
  • 644
  • 645
  • 646
  • 647
  • 648
  • 649
  • 650
  • 651
  • 652

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, ostaggi liberi in una sola volta, senza cerimonie
  • Accordo di pace su Gaza, Israele e Hamas ringraziano Trump
  • Media, gli abitanti di Gaza festeggiano per le strade
  • Trump, ostaggi liberi e Israele ritirerà le sue truppe
  • Trump,Israele e Hamas hanno firmato la prima fase del piano pace
  • Axios, un accordo su Gaza forse già stasera
  • 'Trump approva post per l'annuncio sull'accordo a Gaza'
  • Giorgetti, su età pensionabile sterilizzazione selettiva
  • Trump, forse andrò in Medio Oriente domenica
  • Giorgetti, intendiamo prorogare detrazione 50% su prima casa

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it